Classe 1997. Varesina per nascita, Livia Chiffi è una giovane illustratrice, che dà vita alle proprie emozioni tramite Lil, un progetto nato più di tre anni fa e in costante crescita. Noi de Lo Sbuffo l’abbiamo incontrata. Anche se purtroppo, visto il periodo, solo virtualmente. Parlaci un po’ di te. […]
disegno
Da piccola, la vignettista Liza Donnelly aveva paura della femminilità. Col tempo però ha imparato ad essere flessibile. Infatti, ha sviluppato alcuni strumenti interessanti che l’hanno aiutata ad affrontare questo timore. Tra di essi, sono state le sue vignette e il suo humour a giocare un ruolo fondamentale. Insegnare a essere donne Durante […]
John Berger (1926-2017) è stato critico d’arte, artista e scrittore. In Italia ha pubblicato con Bollati Boringhieri, Neri Pozza, Il Saggiatore, Bompiani, Contrasto e Mondadori. Il suo romanzo G. ha vinto il Booker Prize e il James Tait Black Memorial Prize. Dagli studi teologici, ai romanzi, alle poesie, John Berger […]
Pensi che i muri di casa tua abbiano bisogno di una bella rinfrescata? Ma, al contempo, temi di ridipingere la solita e banale parete bianca? Se così fosse, Ap-art-ment fa al caso tuo. Ma di cosa si tratta? Ap-art-ment è un progetto che nasce dalla volontà di trasformare l’esperienza quotidiana e […]
Nel mezzo della pandemia di Covid-19 ci lascia un grande fumettista: Albert Uderzo, deceduto a novantadue anni per una crisi cardiaca martedì 24 marzo 2020. L’artista era uno dei due padri del famosissimo personaggio di Asterix, che ha reso lui e il suo co-autore, René Goscinny, noti a livello globale. Le […]
Vi siete mai chiesti quale sia il motore creativo delle opere di Hugo Pratt, celeberrimo illustratore di Corto Maltese? Ecco, un’ottima panoramica è offerta al Museo d’Aquitania di Bordeaux dove, proprio in questi giorni, si è completato l’allestimento per la mostra Lignes D’Orizons, dedicata all’artista. Ma facciamo un attimo un […]
Nel ricordare la tragedia dell’Olocausto si fa spesso riferimento al campo di sterminio di Auschwitz e agli orrori che molti ebrei hanno vissuto lì. Tuttavia, i campi di concentramento sono stati numerosi e diversi. Tra questi spicca quello di Theresienstadt, noto anche come ghetto di Terezìn: in questo luogo gli […]
Al principio del ventesimo secolo, due dei più grandi artisti di tutti i tempi davano vita ad una nuova pratica artistica, che non era più soltanto pittura, né soltanto disegno, ma non era del tutto scultura. Era un processo innovativo, di giustapposizione di materiali già esistenti all’interno di un’unica opera. […]
Per alcuni la fede da sola non basta. Per dirla con Pietro Abelardo: “Non si deve credere in nulla se prima non lo si è capito.” L’idea è che la fede dev’essere preparata o supportata da argomenti razionali. Bisogna, insomma, essere in grado di dimostrare quantomeno l’esistenza di un’entità superiore, prima […]
Il design guarda al grande, ma anche al piccolo Il design industriale aspira al titolo di arte, ma allo stesso tempo è una scienza finalizzata a risolvere problemi di estetica, ma soprattutto di funzionalità e usabilità con ulteriori scopi relativi alla produzione e anche al marketing. Il design si interessa […]
L’artista genovese crea realtà parallele in cui proiettare i suoi protagonisti dai volti liquefatti in un’interazione ironica con un mondo stravagante dal gusto pop. Alessandro Ripane è un illustratore genovese. Un talento ventottenne made in Italy che ha affinato la propria tecnica in terra svedese. Da un immaginario infantile di […]
Il genio complesso e variegato di Leonardo da Vinci non si esprime solo attraverso l’arte, ma anche attraverso campi tecnico-scientifici: un esempio di ciò sono i disegni anatomici a cui egli ha dedicato gran parte della sua vita. Leonardo non è mai stato un semplice artista del Rinascimento, era un […]
Il disegno ha una sua storia che è strettamente connessa al desiderio di tracciare segni su una superficie e il cui percorso è certamente connaturato con quello dell’uomo. Dalle pareti delle caverne su cui gli uomini preistorici lasciavano l’impronta della propria mano, fino ai disegni realizzati sui fianchi dei vagoni […]
Escher sceglie il disegno come strumento di manipolazione del reale attraverso la logica dell’impossibile. Infinite realtà si compenetrano su una superficie finita in un perenne passaggio tra dimensioni volumetriche. Maurits Cornelis Escher si afferma sulla scena artistica novecentesca come incisore e grafico. La passione giovanile per il disegno evolve attraverso […]
William Kentridge, scultore, scenografo e regista teatrale, in questo articolo preso in analisi per il suo lavoro nel campo dei film di animazione. Nato nel 1955 a Johannesburg da famiglia ebraica, i suoi primi approcci al mondo artistico derivano dagli studi conseguiti tra il 1976 e il 1978 alla Johannesburg Art […]