Indebolita dalla guerra civile e messa in ginocchio dalla siccità, la Somalia sta attraversando un periodo di grave carestia. Non c’è acqua, non c’è cibo, gli animali soffrono, i raccolti non vengono irrigati, i bambini sono denutriti e le persone muoiono di fame. Le associazioni umanitarie hanno creato dei campi […]
disoccupazione
Il Libano ha una storia travagliata e colma di conflitti, le cui conseguenze si ripercuotono ancora oggi. Dopo la fine della guerra civile nel 1990, il potere centrale e governativo è stato diviso su base religiosa tra cristiani e musulmani. Ciò negli anni però non ha portato altro che corruzione […]
Il 24 marzo, di sera, il premier Narendra Modi annuncia che di lì a quattro ore entrerà in vigore l’isolamento di massa. Alla mezzanotte del 25, in India si fermano attività, treni, aerei, circolazione di persone: le pene per chi esce di casa sono molto severe. Il lockdown imposto a […]
Il 25 marzo, nel pieno della pandemia, si apre con una lettera di alcuni capi di Stato alla Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, presieduto da Charles Michel. La lettera, firmata da Conte, Macron e altri sette capi di Stato ha uno scopo ben preciso: proporre uno strumento economico comune per […]
Il cambiamento tecnologico ha ormai acquisito la forma della diffusione di tecnologie di informazione e comunicazione, un nuovo paradigma tecnologico che vede ora un’accelerazione con l’affermarsi della digitalizzazione e automazione. È un cambiamento non neutrale, dato che i suoi effetti tendono a dispiegarsi asimmetricamente. Tra i primi effetti vi è […]
L’artigianato è da secoli un fiore all’occhiello per l’economia italiana: vanta una storia secolare legata al prestigio del made in Italy in ogni campo, da quello gastronomico a quello tessile, passando per la liuteria, la vetreria e l’oreficeria. Manualità, ingegno e creatività sono i cardini del lavoro artigianale, che basa […]
In Italia essere donna significa ancora incontrare grossi ostacoli in gran parte degli ambiti lavorativi, legati non soltanto alla difficoltà di trovare un’occupazione e fare carriera, ma anche alla disuguaglianza salariale rispetto ai colleghi di sesso maschile. Affermarsi professionalmente diviene ancora più difficile, quasi impossibile, se una donna è mamma […]
“In Italia non c’è più lavoro” è forse una delle frasi più gettonate e frequenti nelle conversazioni tra i nostri concittadini. Tale considerazione non si configura, purtroppo, come un mero modo di dire ma come un’ indiscutibile verità. La povertà in Italia tocca circa il 28,9% della popolazione, ovvero quasi 17,5 […]
Ne abbiamo parlato a lungo, abbiamo analizzato la disillusione delle promesse fatte dagli economisti classici, e dalle prospettive dei nostri avi. Il XXI secolo è il secolo della disoccupazione giovanile. E ora, gli Stati, in particolar modo quelli europei, devono agire. Calandoci nel contesto italiano, il nostro Stato ha infatti […]
Keynes nel suo discorso “Aspettative per i nostri nipoti” affermava che la disoccupazione sarebbe stata insieme alla crisi alla fine superata. Che era l’inizio di una nuova era, una seconda età dell’oro. Eppure, gli anni passano e la situazione non migliora. Anzi, i livelli di disoccupazione sono sempre più […]
Ogni crescita economica, senza un alto civismo e fiducia sociale, non ha mai ottenuto grandi risultati. Hjerppe dimostrò tramite i dati della World Values Survey, che tra il 1980 e il 1992 a un aumento della fiducia seguisse un aumento della crescita economica pari a 0.46 punti. Mentre Friedman dedusse […]
Il 9 gennaio 2018 l’ISTAT ha reso pubblici i dati riguardanti i tassi di occupazione e disoccupazione nel nostro paese negli ultimi mesi dello scorso anno, in particolare le informazioni raccolte fanno riferimento a novembre 2017. In questo articolo andremo ad analizzare ed interpretare insieme i risultati. Prima, è però […]
Un robot ha colpito l’opinione pubblica milanese: è Reem, presentato durante il FestivalFuturo di Altroconsumo. Il 3 Novembre un gran numero di curiosi ha voluto conoscere questo robot che si aggirava per le strade di Milano interagendo con le persone, scherzandoci insieme e parlandoci, e mettendosi perfino ad abbracciarle. Ma, […]
Essere sedicesimi su 144 paesi nel mondo per attrattività agli occhi degli imprenditori e investitori può sembrare di per sé un risultato ottimo: non però se questo paese, oltre che ad essere nel G8, è uno dei paesi fondatori della comunità europea. Infatti, in cima a questa particolare classifica si […]
La crisi economica, istituzionale e sociale del Venezuela iniziata nel 2011 continua senza sosta ad affliggere il Paese. La Repubblica federale del Venezuela, situata nel Nord dell’America Meridionale, appare spaccata al suo interno. Una lotta continua tra le forze governative, guidate dal Presidente Nicolas Maduro, e l’opposizione che, insieme alla […]