Il racconto distopico, definito anche anti-utopico o utopia negativa, descrive uno scenario pessimistico solitamente ambientato nel futuro e basato su tendenze negative presenti nel contesto storico in cui si scrive. In antitesi all’utopia, la distopia è caratterizzata da società oppressive e condizioni politiche estreme, spesso influenzate da pericoli ambientali o […]
distopia
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza.” (1984, George Orwell). Era il 1948 quando Orwell pubblicando queste parole diede visibilità a un genere che sarebbe stato sempre più apprezzato con il passare degli anni. In verità, il termine distopia è un neologismo coniato un secolo prima dal filosofo ed […]
Una tragedia che ha tutte le premesse per avverarsi. Una profezia che nel suo essere surreale trascina i lettori a considerarla viva, più vicina a noi di quanto lo vorremmo. La distopia mette in scena le paure più grandi dell’umanità: il sopravvento del male, la disfatta della terra, la fine […]
Di quanti significati si può caricare la semplice costruzione di una strada? Vie di collegamento tra persone, promotrici di scambi culturali ed economici, segnali di unione e di pace, manifestazioni di potere: sono solo alcuni dei ruoli rivestiti dalle infinite vie che percorrono in lungo e in largo il nostro […]
Qual è il costo del razzismo sul cuore umano? Che prezzo pagano i lavoratori nella nostra cultura consumistica? Come si fa a sopravvivere in un mondo brutale senza diventare parte della brutalità? Queste sono le domande a cui Nana Kwame Adjei-Brenyah risponde nella sua provocatoria e potente raccolta di storie […]
“Don’t close your eyes” di Cristina Giuntini è il racconto primo classificato nel concorso letterario “La voce dei Millennials – Distopie di genere”. “Mary,ti prego di spegnere quell’arnese. Non mi sembra il caso, sono le tre di notte.” Harold era apparso sulla soglia del soggiorno, avvolto nel suo pigiama […]
Divertente, bizzarro, ma soprattutto in grado di far riflettere, Sorry to Bother You è uno dei film più interessanti degli ultimi tempi per la sua capacità di coniugare temi delicati e attuali – discriminazione razziale, lotta di classe, deriva capitalista della società e trionfo dell’idiozia celebrata da reality show e […]
I call it the Cloud Atlas Sextet. There are whole movements imagining us meeting again and again in different lives, different ages. Sei storie. Sei vicende intrecciate tra loro attraverso lo spazio e il tempo, diverse eppure consonanti, collegate da un filo impalpabile a tracciare un’eterea mappa dell’esistenza umana. Cloud […]
È il Dicembre del 1952 e Sylvia Plath, al terzo anno allo Smith College, scrive un racconto intitolato Mary Ventura and the Ninth Kingdom e lo invia al magazine «Mademoiselle» – dove l’anno successivo avrebbe svolto un praticantato – che tuttavia lo rifiuta. Rimasto nascosto per più di 60 anni, […]
Lo scorso Novembre, Margaret Atwood, poetessa e scrittrice canadese, ha annunciato su Twitter che l’attesissimo sequel del suo romanzo distopico Il Racconto dell’Ancella sarà finalmente pubblicato nell’autunno del 2019. The Testaments, questo il titolo in lingua originale, potrebbe finalmente chiarire cosa successe alla protagonista Difred alla fine del primo romanzo, uscito […]
La serie televisiva The Handmaid’s Tale ha avuto un successo planetario, appassionando milioni e milioni di spettatori. La serie è stata ideata da Bruce Miller e la prima stagione è uscita sugli schermi nel 2017. La storia si basa sull’omonimo romanzo della scrittrice canadese Margaret Atwood, pubblicato ben trentatrè anni […]
Nausicaa della Valle del vento, uscito nelle sale nel 1984, è uno dei primi lungometraggi di animazione di Hayao Miyazaki. L’anime si basa sull’omonimo manga disegnato unicamente da Miyazaki e pubblicato dalla rivista “Animage” nel 1982. È proprio con Nausicaa nella Valle del vento che l’autore esordisce con lo stile che […]
Ecosistemi devastati da conflitti mondiali, interi continenti inondati da radiazioni, apocalissi termonucleari e sopravvissuti costretti a fuggire su colonie spaziali o a nascondersi per generazioni prima di poter tornare a una specie di normalità, che spesso vede al potere dittature che perpetrano discriminazioni di vario tipo. Il tema del pianeta […]
IL GIORNALE CULTURALE «LO SBUFFO» INDICE LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO DI NARRATIVA «LA VOCE DEI MILLENNIALS» – DISTOPIE DI GENERE Gli autori possono partecipare con un solo racconto di lunghezza non superiore alle 8000 parole e non inferiore alle 700 parole, con dimensione e tipo di carattere a piacere. […]
Il termine utopia, (dal Greco: ou-non e topos-luogo), fu coniato da Tommaso Moro (1478-1535), (richiamando anche la radice greca eu-bene), come luogo del bene inesistente. La sua opera, L’Utopia, era appunto il non-luogo di una felicità inaccessibile, che aveva avuto un solo precedente classico che faceva riferimento a Platone. Nel suo […]