Settantacinque anni fa, reduci da una delle pagine più brutte della nostra storia, le istituzioni italiane, unite nel tentativo di sopprimere per sempre il germe del totalitarismo e della dittatura, diedero vita a uno dei più grandi capolavori letterari della tradizione italiana: la nostra Costituzione. Decantata da ogni parte d’Europa […]
disuguaglianze
[Nella città] L’intervento deve essere immediato da pronto soccorso traumatizzante conoscitivo a livello elettroshock limitato violento sperimentale e provocatorio. Francesco Somaini, Intervento d’urgenza nella città. Note e appunti vari, 1970-1971 Con queste parole l’artista Somaini negli anni Settanta affronta il problema di ripensare lo spazio urbano, i suoi limiti e […]
La segregazione razziale ed etnico-linguistica è un fenomeno che acquista declinazioni differenti per fisionomia ed entità a seconda dei periodi storici e delle aree geografiche in cui lo si esamina. Tuttavia, indipendentemente dalla forma che assume, può avere effetti devastanti: la ghettizzazione, la radicalizzazione, la sperequazione economica, la nascita di […]
“Pandemia della disuguaglianza”: questo il titolo dell’Oxfam in occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos. Pandemia della disuguaglianza Stando alle statistiche nei primi due anni in cui l’emergenza Covid-19 ha stravolto la vita del mondo intero, i dieci uomini più ricchi del pianeta hanno più che raddoppiato […]
Il mondo contemporaneo vive il fenomeno della depressione come una realtà che va ben al di là della mera competenza psichiatrica o della semplice faccenda privata. Se è vero, come pensava Walter Benjamin, che ogni epoca vanta la propria malattia, allora il mondo contemporaneo, nelle ragioni del suo sistema di […]
Alexandria Ocasio-Cortez (AOC) può rappresentare la personalità politica in grado di farci fare il salto al di là del muro Abbiamo bisogno, dobbiamo prendere consapevolezza del fatto che la nostra epoca ha un ruolo nella storia. La ridicola debolezza del dibattito politico occidentale, ormai nemmeno più in grado di prendersi […]
Durante questo periodo di atrofia produttiva, angoscia emotiva ed impasse biologica, non dobbiamo dimenticarci di tutto il resto, di tutto ciò che scuote il sottosuolo, del pericolo che bolle in pentola mentre in superficie dilaga il contagio. Anche in un periodo di globale debilitazione, il mondo è ancora sfiancato dalle […]
Il Cile è un paese dell’America meridionale, la forma di governo adottata è di una Repubblica Presidenziale e l’attuale presidente in carica è Sebastián Piñera. Dal 18 ottobre 2019 sono iniziate numerose proteste per le vie di Santiago, capitale del Cile, tutt’ora in corso e sono arrivate anche ad altre città […]
“Tecnologia”: una parola ormai così diffusa nella nostra società da essere diventata uno “stile di vita”, in quanto ogni nostra azione, in ogni momento della giornata, la vede protagonista. Un membro così integrante da sbarcare anche sul mondo del lavoro, a ritmi sempre più sostenuti e incalzanti, tant’è che il […]
«Da tempo mi interrogo sulle ragioni che spingono molti economisti, compresi alcuni tra i migliori, a investire la loro intelligenza nella costruzione di teorie la cui complessità è seconda soltanto all’inutilità.» Questa è solo una delle frecciatine sferrate dall’arco della vivace personalità di Jean-Paul Fitoussi, economista francese autore del libro […]
«Fino a quando per il sistema economico globale la remunerazione della ricchezza di pochi rimarrà un obiettivo predominante rispetto alla garanzia di un lavoro dignitoso per tutti, non sarà possibile arrestare la crescita di questa estrema e ingiusta disuguaglianza.» Questa la bandiera portata da Oxfam – confederazione internazionale di organizzazioni non profit dedicate […]
Per Prodotto Interno Lordo (PIL) si intende il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese nel corso di un anno e destinati al consumo dell’acquirente finale, agli investimenti privati e pubblici, e alle esportazioni nette; ed è stato utilizzato come misuratore della ricchezza prodotta da un Paese […]
Di Elisa Navarra Qual è il paese più sviluppato al mondo? Domanda banale, verrebbe da dire, mentre la mente subito viaggia tra i paesi del Nord Europa, tra i fiordi norvegesi e i laghi svedesi, per poi fare un salto oltreoceano, e magari, indecisa, tornare alla Sirenetta di Copenaghen. Ah, […]