Cala il sipario, si fermano le bocce: Giorgia Meloni è l’indiscussa vincitrice delle elezioni politiche 2022. Dopo poco più di un mese di campagna elettorale (anche se all’osservatore distratto potrebbero essere sembrati molto di più) è il momento di fare i conti con numeri reali e non indicativi, con volti, […]
Dittatura
Lo scorso 9 maggio si è votato nelle Filippine per l’elezione del nuovo Presidente, del Vice Presidente e per rinnovare la Camera, una parte del Senato e delle amministrazioni locali. Il favorito Degli oltre dieci candidati il favorito e vincitore è stato Ferdinand Marcos Jr., figlio dell’ex dittatore Ferdinand Marcos […]
L’Apple Daily, uno dei pochi giornali di Hong Kong liberi e apertamente critici nei confronti di Pechino, sta per essere chiuso. Dopo l’arresto del direttore e fondatore Jimmy Lai, avvenuto nel dicembre 2019, il governo cinese ha arrestato i dirigenti del giornale e bloccato i fondi economici del noto quotidiano […]
Il 5 maggio 1976 è una data, in Italia, ignota ai più, indistinta tra infinite altre. In realtà quel giorno, in Grecia, è ricordato per la più grande manifestazione di popolo mai avvenuta nella storia del Paese. Più di un milione e mezzo di persone scese per le strade di […]
Chi è il presidente Yoweri Museveni al potere da 35 anni? Yoweri Museveni è giunto al potere grazie alla rivoluzione del 1986 che lui stesso ha guidato in Uganda. Il presidente ha sfidato le leggi tradizionali degli altri leader politici della regione africana e si è imposto come il liberatore […]
A più di un anno dallo scoppio della pandemia globale dovuta alla diffusione del virus Sars-CoV-19, e della sindrome correlata denominata Covid-19, il futuro dei rapporti tra Cina e resto del mondo appare più che mai incerto. Il Paese, infatti, sconta un grave difetto di credibilità agli occhi dei partner […]
In questo strano 2020, anche il mondo dello spettacolo sta riprendendo il suo cammino: i multisala hanno riaperto e le persone stanno tornando al cinema per vedere le ultime uscite. Il momento della ripresa non rallenta e le case di produzione hanno annunciato i nuovi film per i prossimi mesi. […]
¿Qué pasó en Bolivia? La data da sapere è il 20 ottobre 2019. In quel giorno si gioca infatti la partita tra Comunidad Ciudadana di Carlos Mesa e il Moviemiento al Socialismo di Evo Morales. È una data importante per la Bolivia che si trova a scegliere tra una coalizione […]
La crisi sanitaria mondiale si è ormai mostrata nel suo aspetto più completo, quello di una crisi sistemica che potrebbe rivoltare il mondo in tanti modi differenti. Tutti i cittadini del globo, o almeno chi ha accesso a un poco di informazione, hanno avuto la possibilità di osservare la reazione […]
La presenza francese in Nord Africa è ben nota al grande pubblico, non fosse altro per il fatto che il francese è lingua co-ufficiale di molti Paesi africani. In realtà, l’esperienza coloniale francese sopravvive ancora sotto molti aspetti. Uno di questi è il Franco CAF, moneta di molti Paesi dell’area […]
Viktor Orban, classe 1963, nasce a Székesfehérvár, in Ungheria. È chiamata anche la “città dei re” perchè in passato, oltre a Buda e Bratislava, era qui che si teneva l’incoronazione dei reali ungheresi. Orban prosegue i suoi studi fino all’università, a Budapest porta a termine gli studi di diritto. L’impegno […]
Nadia Comăneci: tra i giovani di oggi questo nome è spesso sconosciuto; per gli adulti, come per chiunque sia appassionato di sport, si tratta di un nome che è entrato nella leggenda. Nadia infatti è stata una ginnasta rumena dal talento ineguagliabile, conosciuta a livello mondiale. Tuttavia, dietro la grande […]
Nella Repubblica Popolare Cinese esistono quelli che il governo di Pechino chiama “centri d’istruzione vocazionale e di addestramento al lavoro”. Questi “centri” sono stati creati per tutti i musulmani di etnia uigura che abitano nello stato cinese ed esistono già dal 2014. Infatti la Cina, soprattutto nella regione dello Xinjiang, […]
I cittadini di Hong Kong stanno attualmente assistendo e partecipando a scontri molto violenti con la polizia cinese. Per il governo cinese, le proteste sono segno di terrorismo e di violenti crimini che devono essere puniti con la reclusione. Quali sono i motivi che hanno spinto i cittadini di Hong […]
Il totalitarismo secondo quanto riporta la Treccani è “un sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione […]