23 anni, la maglia della nazionale maggiore dal 2015 e una medaglia di bronzo agli ultimi mondiali. Eppure Paola Egonu, pallavolista opposto della nazionale italiana, esce dal campo in lacrime a causa di insulti razzisti che le sono stati rivolti. Un caso, l’ennesimo, che porta a interrogarsi sul ruolo del […]
diversità
Due donne camminano per le strade di New York arrivando in un negozio di giocattoli. Nella confusione, una bambola di pezza cade a terra, una ragazza la raccoglie. Questi sono i primissimi fotogrammi del debutto alla macchina da presa di Rebecca Hall, in un film elegante ma ambiguo che racconta […]
Il 2 settembre 2022 si avvicina. Una data cerchiata in rosso ormai da tempo e che, nel bene o nel male, costituirà con ogni probabilità uno spartiacque importante per la storia della televisione mondiale. Ebbene sì, per chi ancora fosse all’oscuro del conto alla rovescia che “dilania” anima e corpo […]
Gucci da qualche anno ha lanciato il suo inno alla bellezza, che non conosce confini ed è libera da ogni definizione. La bellezza di cui parla Gucci si chiama “diversità”, e trova sfogo nella più ampia celebrazione dell’essere umano e della sua spontaneità. Il brand alla guida creativa di Alessandro […]
La diversità, che un tempo veniva bollata come difetto, mancanza od ostacolo, è diventata oggi il simbolo di un’esaltazione fiera di chi si sente sempre più minacciato da un appiattimento sociale che rischia di rendere ciascun individuo indistinguibile dalla massa. Cosa accade, tuttavia, quando questa diversità può influenzare negativamente la […]
Essere mentalmente aperti oggi significa innanzitutto schierarsi dalla parte del diverso. Sembrerà un cliché, anzi, lo è già diventato. Questa difesa spietata del diverso sta tuttavia sfumando, poco alla volta, da protesta sentita e combattuta da coloro che per determinati valori si infervorano, a lotta “pubblicitaria” di chi non vuole […]
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è. Così lo scrittore e critico letterario francese […]
L’amore per Dio supera l’amore che si prova per un altro essere umano? L’amore è intrinsecamente legato alla religione: amare Dio e amare gli altri come se stessi è una legge esemplare del Cristianesimo. Si può però amare una persona che ha credo, Dio e precetti differenti? Il Dio in […]
A me puoi dirlo, terzo romanzo della giovane autrice Catherine Lacey, proposto in anteprima mondiale da Edizioni SUR, affronta le problematiche morali della società americana con una narrazione al tempo stesso atmosferica, perturbante e fortemente provocatoria. Il romanzo si svolge nell’arco di una settimana e segue la vicenda di un […]
Odio razziale 3.0. La storia si ripete, si va contro ciò che è diverso disprezzandone l’autenticità, impressionandosi delle distinzioni e allontanandosi dalla grandezza della condivisione. Odiare un’altra etnia ci porta indietro nel tempo, quando le leggi razziali e l’apartheid segnavano la storia dell’umanità. L’enciclopedia Treccani alla voce “odiare” inserisce questa […]
L’inclusione della diversità è una questione prioritaria per tante aziende che rispettano la multiforme fisionomia della società. Oggi è importante costruire un’etica che rispetti il valore delle persone in quanto diverse nella loro similarità. L’idea che i grandi marchi portano avanti è quella di rispettare, accettare, promuovere e condividere la diversità […]
Nel nostro tempo persiste il falso mito che i ragazzi con la sindrome di down non sappiano e non possano fare quello che la gente “normale” di solito riesce a fare. Questo falso mito è molto presente nella nostra società, falso mito smentito, però, da molti casi concreti, come vedremo […]
La parola normale appare per ben 44 volte nel romanzo bestseller di Murata Sayaka La ragazza del Convenience Store, edito in Italia da Edizioni e/o. Cosa vuol dire “normale”? Come si fa a essere “normali”? Questo si chiede la trentaseienne Keiko Furukura, commessa di konbini che fatica a trovare il […]
Se in Occidente è ormai ampiamente diffusa la consapevolezza di come la depressione e analoghe malattie mentali siano patologie psichiatriche invalidanti, in Oriente restano argomenti tabù inaccessibili. Nonostante paesi come la Sri Lanka, la Corea del Sud e il Giappone popolino le vette delle classifiche sul tasso di suicidi all’anno, […]
Con The Atlas of Beauty, cerco di mettere a fuoco le storie delle donne, il modo in cui affrontano e portano a termine le sfide di tutti i giorni. […] Le donne delle diverse parti del mondo hanno qualcosa in comune, un filo che le unisce, e uno dei miei […]