Colpevole fino a prova contraria. Disorientati? Confusi? Dopotutto assecondare lo spettatore non è mai stata una prerogativa di Alfred Hitchcock. E La congiura degli innocenti, film del 1955 distribuito nelle nostre sale l’anno successivo, ne è solo l’ennesima dimostrazione. Ma che cos’è l’innocenza? Certo un qualsiasi vocabolario di lingua italiana […]
diverso
La diversità, che un tempo veniva bollata come difetto, mancanza od ostacolo, è diventata oggi il simbolo di un’esaltazione fiera di chi si sente sempre più minacciato da un appiattimento sociale che rischia di rendere ciascun individuo indistinguibile dalla massa. Cosa accade, tuttavia, quando questa diversità può influenzare negativamente la […]
Essere mentalmente aperti oggi significa innanzitutto schierarsi dalla parte del diverso. Sembrerà un cliché, anzi, lo è già diventato. Questa difesa spietata del diverso sta tuttavia sfumando, poco alla volta, da protesta sentita e combattuta da coloro che per determinati valori si infervorano, a lotta “pubblicitaria” di chi non vuole […]
C’è un paese dove tutti gli abitanti hanno il cuore ben in vista: tutti, tranne il Signor Pum. Per quale motivo? E come mai il Signor Pum è sempre così schivo? “Un Cuore per il Signor Pum” è un libro del 2018 edito da Paoline, che si inserisce nella collana […]
Vi siete mai chiesti perché per tutta la scuola dell’obbligo vi siete dovuti smazzare pagine e pagine di racconti antologizzati, romanzi da leggere in classe, storie da inventare, trame di libri da dover conoscere, versi danteschi da imparare a memoria? Sicuramente in qualche episodio rimosso della vostra vita, in preda […]
Si dice che la vera opera d’arte sia quella che non smette mai di dire quello che ha da dire. Frankenstein di Mary Shelley è quindi una vera e propria opera d’arte, e, al di là del gusto personale, lo è perché è ancora attuale. Continua ad esserlo dopo duecento […]