Dante Alighieri, colonna portante della cultura italiana, è da molti definito il “padre dell’italiano”. Non solo: fatta eccezione per i “Padri della Chiesa”, egli è l’unico personaggio storico-letterario italiano a cui sia mai stato attribuito il titolo di “padre”. Nemmeno personalità storiche dal calibro di Giuseppe Garibaldi o geni indiscussi […]
Divina Commedia
Il 25 marzo si è celebrato il Dantedì, ricorrenza nazionale istituita l’anno scorso in memoria dell’imprescindibile Dante Alighieri. Tra un excursus di Barbero e una lettura di Benigni, tuttavia, potrebbe essere passata inosservata una controversia scoppiata in Olanda, dove una nuova traduzione della Divina Commedia si è presa un’insolita libertà: […]
Dante Alighieri, il sommo poeta a cui l’Italia e il mondo intero devono gran parte della cultura, nasce a Firenze nella primavera del 1265 e muore a Ravenna nel settembre del 1321. Quest’anno, quindi, cade il 700° anniversario della sua morte: le celebrazioni ufficiali, che si sono aperte a Ravenna […]
L’immortalità di un poeta Il 2021 è l’anno di Dante. In un periodo segnato dalla pandemia e dal nefasto, la cultura ricorda il Sommo Poeta, padre della lingua e letteratura italiana. Sono infatti in corso le celebrazioni per i Settecento anni dalla sua morte, avvenuta a Ravenna nel 1321. Così […]
Lunedì 9 novembre si è spento a Pisa, all’età di 73 anni, il professor Marco Santagata, grande scrittore e critico della letteratura. Se ne è andato dopo una lunga malattia oncologica, irreparabilmente pregiudicata dall’infezione di Covid-19, che non gli ha lasciato scampo. Santagata può essere definito a pieno titolo un […]
Forse non tutti sanno che questa settimana si è svolto il Dantedì, una giornata dedicata a Dante Alighieri alla sua opera più nota, la Divina Commedia. Oggi vogliamo proporvi un’analisi di alcune opere d’arte ispirate proprio all’immaginario dantesco. Spesso si può cadere nell’errore di pensare l’universo artistico suddiviso in categorie […]
La Divina Commedia: una bellissima iniziativa, impegnativa. Un’azione di grande responsabilità sociale da parte del Gruppo imprenditoriale di famiglia. Così Gabriele Gravina, presidente della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e produttore, presenta La Divina Commedia -Opera Musical. Il progetto torna in scena con un tour nazionale dopo gli entusiasmi e […]
L’estate è alle porte, ma le iniziative culturali non terminano con la fine delle “stagioni teatrali”. I tradizionali teatri cedono il posto a strade e palcoscenici all’aperto. Durante l’estate, sono infatti molte le iniziative culturali diffuse in Lombardia. Piacevole è ricordare la produzione, risalente allo scorso agosto, di Riccardo Moratti: […]
Dante Alighieri, il più grande poeta di tutti i tempi, è ancora oggi l’inconsapevole messaggero di una meravigliosa e impareggiabile intuizione cosmologica. E questo non perché egli abbia saputo dipingere, nello spirito del suo tempo, il più grande ritratto enciclopedico-didascalico dell’eternità cristiana, ma perché la figura di questo lavoro, l’infinito […]
Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! Canto VI, Purgatorio D. Alighieri I versi qui sopra citati rimandano al sesto canto del Purgatorio, la seconda delle tre cantiche che compongono La Divina Commedia, scritta all’inizio del Trecento da Dante […]
“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!“ Sembra incredibile, a volte, quanto possano risultare attuali testi di secoli fa. Versi molto noti, questi del canto VI del Purgatorio; come si sa, i sesti canti delle tre cantiche della Commedia […]
Il Teatro del Buratto, Milano, ha portato in scena, dal 27 Febbraio al 3 Marzo, uno spettacolo incentrato sulla figura storico-poetica di Dante Alighieri, parte del progetto “Dante a Teatro”, inaugurato nel 2010 in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. “Dante a Teatro. La bellezza ch’io vidi”, evento di teatralizzazione […]
Una ricerca pubblicata nel 2015 sulla rivista Angewandte Chemie e condotta dall’Università di Antwerp in Belgio ha indagato il deterioramento del pigmento rosso nei dipinti di Van Gogh. La precaria condizione dei colori usati dal noto pittore era stata già al centro dell’attenzione nel 2012, quando sotto i riflettori si […]
Nella storia dell’arte e della letteratura occidentali sono tantissime le coppie di innamorati cui ci si affeziona e che restano, nell’immaginario comune e nel folklore popolare, simboli forti ed emblemi ricorrenti. Nell’enciclopedia amorosa italiana una tra queste è la storia di Paolo e Francesca, un amore struggente distrutto, nel suo […]
“L’intero immaginario del fantastico è debitore a Dante” Non molti altri autori possono vantare il successo e l’influenza esercitata sul mondo intero, in molteplici campi e in modi diversi, pari a quelli di Dante Alighieri. D’altro canto è una delle tre corone del Bel Paese, e sicuramente la più conosciuta in […]