Nel 2020 il Ministro Dario Franceschini ha istituito la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, chiamata anche “Dantedì”, nella data del 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia nell’anno 1300. In occasione del 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta, i due […]
Divina Commedia
Dante Alighieri. Il Sommo Poeta. Considerato uno dei padri della lingua italiana e sempre attuale, per quella sua capacità di raccontare l’essere umano tout court e per quel suo essere inesauribile fonte di ispirazione per la fantasia degli artisti di tutte le generazioni. Nel 2021, in occasione dei 700 anni dalla […]
Per il 2022, accanto alle novità dal mondo di Hollywood e dal panorama internazionale, anche il cinema italiano continua a far sentire la propria voce, annunciando una dopo l’altra le uscite per i prossimi mesi. Dante è la nuova pellicola diretta da Pupi Avati, attesa per il mese di settembre […]
Da mercoledì 8 a domenica 12 settembre si è svolta a Mantova la venticinquesima edizione del festival della letteratura. Grazie al greenpass e a un’ottima organizzazione è stato possibile assistere a diversi eventi. Si poteva partecipare a ogni singolo incontro su prenotazione del biglietto e fino a esaurimento dei posti […]
Prosegue con calda partecipazione, tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 18:30, “Dante in Duomo”, l’inedita iniziativa culturale avviata lo scorso 3 maggio nella cattedrale milanese. L’evento, una intensa rilettura della Divina Commedia, si protrarrà fino al 9 luglio, per un totale di cinquanta appuntamenti serali all’insegna delle terzine […]
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il capoluogo lombardo renderà omaggio all’opera che più di tutte ha reso celebre il sommo poeta: dal 3 maggio fino al 9 luglio 2021, la possente cattedrale milanese – che proprio in questa occasione celebra la riapertura al pubblico – […]
Dante Alighieri, colonna portante della cultura italiana, è da molti definito il “padre dell’italiano”. Non solo: fatta eccezione per i “Padri della Chiesa”, egli è l’unico personaggio storico-letterario italiano a cui sia mai stato attribuito il titolo di “padre”. Nemmeno personalità storiche dal calibro di Giuseppe Garibaldi o geni indiscussi […]
Il 25 marzo si è celebrato il Dantedì, ricorrenza nazionale istituita l’anno scorso in memoria dell’imprescindibile Dante Alighieri. Tra un excursus di Barbero e una lettura di Benigni, tuttavia, potrebbe essere passata inosservata una controversia scoppiata in Olanda, dove una nuova traduzione della Divina Commedia si è presa un’insolita libertà: […]
Dante Alighieri, il sommo poeta a cui l’Italia e il mondo intero devono gran parte della cultura, nasce a Firenze nella primavera del 1265 e muore a Ravenna nel settembre del 1321. Quest’anno, quindi, cade il 700° anniversario della sua morte: le celebrazioni ufficiali, che si sono aperte a Ravenna […]
L’immortalità di un poeta Il 2021 è l’anno di Dante. In un periodo segnato dalla pandemia e dal nefasto, la cultura ricorda il Sommo Poeta, padre della lingua e letteratura italiana. Sono infatti in corso le celebrazioni per i Settecento anni dalla sua morte, avvenuta a Ravenna nel 1321. Così […]
Lunedì 9 novembre si è spento a Pisa, all’età di 73 anni, il professor Marco Santagata, grande scrittore e critico della letteratura. Se ne è andato dopo una lunga malattia oncologica, irreparabilmente pregiudicata dall’infezione di Covid-19, che non gli ha lasciato scampo. Santagata può essere definito a pieno titolo un […]
Forse non tutti sanno che questa settimana si è svolto il Dantedì, una giornata dedicata a Dante Alighieri alla sua opera più nota, la Divina Commedia. Oggi vogliamo proporvi un’analisi di alcune opere d’arte ispirate proprio all’immaginario dantesco. Spesso si può cadere nell’errore di pensare l’universo artistico suddiviso in categorie […]
La Divina Commedia: una bellissima iniziativa, impegnativa. Un’azione di grande responsabilità sociale da parte del Gruppo imprenditoriale di famiglia. Così Gabriele Gravina, presidente della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e produttore, presenta La Divina Commedia -Opera Musical. Il progetto torna in scena con un tour nazionale dopo gli entusiasmi e […]
L’estate è alle porte, ma le iniziative culturali non terminano con la fine delle “stagioni teatrali”. I tradizionali teatri cedono il posto a strade e palcoscenici all’aperto. Durante l’estate, sono infatti molte le iniziative culturali diffuse in Lombardia. Piacevole è ricordare la produzione, risalente allo scorso agosto, di Riccardo Moratti: […]
Dante Alighieri, il più grande poeta di tutti i tempi, è ancora oggi l’inconsapevole messaggero di una meravigliosa e impareggiabile intuizione cosmologica. E questo non perché egli abbia saputo dipingere, nello spirito del suo tempo, il più grande ritratto enciclopedico-didascalico dell’eternità cristiana, ma perché la figura di questo lavoro, l’infinito […]