L’idea di divinità diffusa presso i popoli contemporanei è il risultato della sedimentazione e della stratificazione di molteplici immagini e concezioni, che talora affondano le loro radici in epoche distanti migliaia e migliaia di anni dai nostri giorni. Dalle divinità zoomorfe della grotta di Lascaux, le cui pitture rupestri sono […]
divinità
Il termine politeismo, che oggi viene utilizzato per descrivere la “forma di religione caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità”, è in realtà frutto di un pensiero esterno alla stessa religione politeista, poiché tanto i greci quanto i romani non ebbero mai la percezione di adorare “tanti” […]
Non perdete tempo a battere su una parete, sperando di trasformarla in una porta. Coco Chanel La porta è uno strumento di passaggio, un varco che conduce a un altrove conosciuto o sconosciuto. Da sempre la simbologia le attribuisce una funzione connettiva o separativa. Da una membrana fluida di accesso […]
L’amore per Dio supera l’amore che si prova per un altro essere umano? L’amore è intrinsecamente legato alla religione: amare Dio e amare gli altri come se stessi è una legge esemplare del Cristianesimo. Si può però amare una persona che ha credo, Dio e precetti differenti? Il Dio in […]
Ogni comunità ha un punto di riferimento: un santo protettore, un oggetto, un’icona antica, una chiesa o altro. Per il quartiere ebraico di Praga, esso è il Golem. Creato dal rabbì per salvare il suo popolo e lo stesso rabbì ne decretò la morte, una volta che questo risultò essere […]
Una scrosciata di applausi e una standing ovation. Così si conclude Macbettu, la prima delle repliche in Triennale. Dopo più di duecento repliche, lo spettacolo – regia di Alessandro Serra – è reduce da una tournée mondiale. Pluripremiato dalla critica: vincitore del premio Ubu come miglior spettacolo 2017, premio le […]
L’induismo, una delle più antiche tradizioni religiose oggi esistenti e praticata oltre un miliardo di indiani, fonda il suo mito e i suoi culti nella venerazione delle sue divinità che rappresentano l’uno e il molteplice nelle loro infinite forme simboliche e artistiche della spiritualità.
Da sempre Gravina in Puglia è “oscurata” da Matera, ma entrambe hanno saputo sfruttare al meglio l’ondata dalle misure spropositate di turismo del 2019, dovuta alla nomina di “Capitale della Cultura“. Matera ha creato moderni b&b nelle antiche grotte e Gravina ha rivalutato il proprio artigianato, incarnato dalla Colacola. Entrambe […]
Più un artista è controverso e più verrà giudicato. È il classico dei classici. Marilyn Manson è un artista che di critiche ne ha ricevute tante e, molte di queste, sono state anche piuttosto pesanti. Il motivo è abbastanza evidente: il suo stile – e in generale la sua persona […]
Il ghiaccio non ha futuro. Tutto quello che ha è il passato racchiuso dentro di se. Il ghiaccio può preservare le cose in questo modo – estremamente pulite, distinte e vivide come se fossero ancora vive. Questa è l’essenza del ghiaccio. Haruki Murakami L’inverno sta arrivando. Lo si sente sulla […]
Calcutta, pseudonimo di Edoardo D’Erme è un cantautore italiano nato a Latina nel 1989. Inizia a fare l’artista nel 2007, per poi fondare nel 2009 il duo Calcutta, nome senza un particolare riferimento o significato, che ha mantenuto anche dopo l’abbandono dell’altro membro. Il suo primo album Forse… non arriva […]
In Circe Madeline Miller restituisce una voce e un arco narrativo a un personaggio relegato ai margini della cultura classica. L’intento dell’autrice, già perseguito in passato da opere come “Medea” di Christa Wolf, è quello di effettuare una rilettura della mitologia e dell’epica greca in chiave apertamente femminista, affiancando a un […]
In Italia la pasta è un alimento sempre presente, in ogni stagione e regione, tanto da essere un vero e proprio cibo sacro della cucina del Bel Paese. Ma negli USA, e oramai sempre più in tutto il mondo, non è più solo la cucina a unire i concetti di […]
Il 2019 è stato l’anno delle nuove stagioni di moltissime serie tv: da Stranger Things a Game of Thrones, passando per The Handmaid’s Tale a Suburra. Ma queste sono solo alcune delle numerose uscite di quest’anno, tra cui troviamo anche la seconda stagione di American Gods. American Gods: dal libro alla […]
Figlia del tintore di porpora Idmone di Colofone e sorella di Falance, esperto nelle armi, Aracne era una bellissima fanciulla abile nell’arte dell’intreccio. Nata e cresciuta nella Lidia, la giovinetta sembrava aver appreso il mestiere dalla stessa Atena, dea greca della sapienza, delle arti e della guerra. Dote, genio, talento […]