Ci sono voluti oltre ventuno anni di ricerca scientifica per completare la mappatura del genoma umano. Il merito è degli scienziati del consorzio internazionale “Telomere-to-Telomere (T2T)“. Questa, dicono gli studiosi, è una scoperta molto importante al fine di progredire nell’ambito della medicina personalizzata e nel diagnosticare malattie fino ad ora […]
DNA
La storia del mostro di Loch Ness, soprannominato Nessie, inizia già dal 566 quando Adamnano di Iona, un monaco irlandese, descrisse nella sua opera “Vita Sancti Colombae” l’avvistamento di questa specie marina raccapricciante che avrebbe ucciso un uomo. Lo scalpore iniziale si spense presto nelle Highlands scozzesi e le testimonianze […]
Oltre quello che i nostri occhi vedono A conclusione dell’anno dedicato alla commemorazione del Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria di Torino, presso il Mastio della Cittadella, ospita dal 7 dicembre 2019 al 31 maggio 2020 una mostra interattiva alla scoperta dei mille volti […]
Musica e scienza: queste sono state le protagoniste delle serata al Teatro Dal Verme di Milano dello scorso 29 novembre. Una serata quasi mistica e piena di energia positiva. Una serata che difficilmente si dimenticherà. Grazie alla loro professionalità, i Deproducers – con il filosofo Telmo Pievani – hanno portato in […]
Musica e scienza: ricordate i Deproducers? Il gruppo di Max Casacci dei Subsonica e di Riccardo Sinigallia che, insieme a Vittorio Cosma e a Gianni Maroccolo, si occupano di musica per conferenze scientifiche? Se non lo ricordate ve ne abbiamo parlato tempo fa, qui trovate l’articolo. I Deproducers saranno a Milano […]
Si possono unire scienza e musica? Lo hanno fatto i Deproducers, che sono tornati con un nuovo progetto, uscito il 5 aprile scorso, intitolato DNA. Un album che vuole concepire la scienza come poesia, creare un tipo di musica che mira alla divulgazione scientifica. I quattro musicisti e produttori non […]
Quando si pensa al latte, qualcuno può associarvi un bel bicchiere fresco, da bere la mattina in aggiunta alla colazione; per altri, invece, latte è sinonimo di spiacevole. L’intolleranza al latte è un disturbo molto diffuso che colpisce circa il 70 % della popolazione mondiale. Contrariamente a quanto si possa […]
Ha attirato l’attenzione di tutti i media del mondo il nuovo studio sulla Sindone, pubblicato sul Journal of Forensic Sciences da Luigi Garlaschelli, responsabile scientifico del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), e Matteo Borrini, ricercatore dell’Università di Liverpool. Subito si sono sprecati i titoli sensazionali da parte del mondo dell’informazione mainstream […]
Era il 25 aprile del 1953 quando la rivista Nature pubblicò l’articolo che valse il premio Nobel a James Watson e Francis Crick per la scoperta della struttura del DNA e del suo meccanismo di replicazione. Molecular Structure of Nucleic Acids: A Structure for Deoxyribose Nucleic Acids Nature n° 4356, […]
Nella storia ci sono sempre stati viaggiatori: dalle grandi popolazioni nomadi ai mercanti, il nostro mondo è sempre stato testimone di genti che hanno passato la loro vita girovagando. Ma chi avrebbe mai pensato cento anni fa che la terra sarebbe diventata tanto piccola da poter volare da una parte […]
Poco meno di un anno fa vi avevamo parlato del Twins Study, il progetto sviluppato dalla Nasa per capire i cambiamenti a cui va incontro il corpo umano nello spazio. I gemelli Kelly si erano entrambi sottoposti a dei test genetici comparativi: mentre Mark era con i piedi ben saldi sulla […]
A contendersi il podio delle prime tecnologie sviluppate dall’umanità, accanto alla selce scheggiata e alla ruota, incontriamo l’arte della fermentazione. Come mostrano i ritrovamenti archeologici, la produzione di pane, vino e birra rappresentano infatti le più antiche forme conosciute di industria. Non è quindi un caso che al centro della […]
Ci sono voluti 126 anni, ma alla fine, il cold case più famoso di tutta l’epoca Vittoriana, è stato risolto nel 2014. Il celeberrimo e spietato killer conosciuto con il nome fittizio di Jack lo Squartatore, ha finalmente un nome: Aaron Kominski. Si tratta di un giovane barbiere ventitreenne, immigrato a […]
Di Silvia Carbone Cosa provereste se scopriste di discendere nientepopodimeno che da Leonardo da Vinci? Io mi sentirei immediatamente più intelligente, così, per eredità; e poi mi sentirei una certa responsabilità sulle spalle, non certo di eguagliare il suo genio, ma per lo meno di non farlo vergognare della sua […]
Nel grande libro della biologia, il DNA rappresenta un capitolo estremamente affascinante: un punto d’incontro tra il mondo microscopico delle molecole organiche e quello macroscopico rappresentato dalla diversità di forme e funzioni degli organismi viventi. Quest’acronimo comunemente utilizzato e facilmente pronunciabile, racchiude il termine acido deossiribonucleico. Il nome esteso di […]