L’arrivo dello straniero, categorizzato spesso come immigrato, o di qualsiasi altra persona esterna che irrompe lo spazio personale o lavorativo di un’altra, non significa necessariamente pericolo, insicurezza o danno economico. Non è sempre sinonimo di meno lavoro e salari più bassi per i lavoratori locali. Dipende sempre da che prospettiva […]
domanda
Dopo l’inquadramento generale del problema della prostituzione e dopo aver analizzato caratteristiche e criticità del modello nordico, vale la pena considerare le peculiarità connesse al modello legislativo proibizionista nella sua accezione più classica, dal momento che è in vigore in numerosi paesi del mondo e anche in Europa: tra gli […]
Perché? Teoricamente è la domanda che si tende ad evitare maggiormente, la più scomoda, la più profonda, la più pericolosa. I bambini, invece, vivono grazie alla loro leggerezza e curiosità una vera e propria “era dei perché”, un’età in cui, affrontando il mondo, questo gli appare sempre nuovo e tutto […]
di Elisa Navarra Basta qualche semplice click per provocare oscillazioni ed aumenti dei prezzi, anche in condizioni di eccesso dell’offerta: ecco come i punti fermi della concorrenza neoclassica possono venire meno nel mercato del World Wide Web. Se ne è parlato a riguardo ipotizzando modelli di Intelligenza Artificiale. Aziende che operano […]