Peter Brighton, anni 48, direttore d’orchestra, buco orchestrale. «Indeed, l’opera è quella lì, per questo non siamo accorti subito. Ha visto lei Lucy of Lammermoor? Senza andare troppo per le lunghe, il secondo atto prevede che il soprano entri sul palco con a… wedding dress, lordo di sangue and then […]
donizetti
Sabato 7 luglio, nella magnifica cornice dei chiostri dell’ex-convento Sant’Agostino, a Crema, si è svolta la quarta edizione del Festival Lirico, organizzato dal Circolo delle Muse. Quest’anno il direttore artistico Giordano Formenti, ha voluto osare, proponendo un’opera inusuale, e, per di più, a lieto fine: L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divisa in […]
Incontro Giordano ed Elisabetta, rispettivamente presidente e tesoriera in carica de Il Circolo delle Muse, nella loro casa, un martedì sera. Voglio sapere di più della loro associazione, che quest’anno festeggia il decimo anno di attività e che, in così poco tempo, ha già raggiunto risultati mirabili. “Il nostro intento […]
Sì e no. I pareri si alternano come le altalene e le voci, nel gran finale del Don Pasquale di Donizetti al Teatro alla Scala di Milano. Il direttore dell’orchestra Riccardo Chailly riporta in auge l’opera del compositore bergamasco, mentre la regia e la scenografia di David Livermore ne completano […]
Nel corso della storia l’uomo ha inventato più di 500 strumenti musicali, alcuni vengono utilizzati tutt’ora e li abbiamo ben presenti nel nostro immaginario quotidiano, di altri non conosciamo neppure l’esistenza. Oggi vi accompagniamo a scoprirne uno che è ormai sempre più raro: la glassarmonica, strumento attorno cui ruotano sinistre […]
Il mondo del metal e quello dell’opera lirica sono apparentemente distanti, quasi antitetici. Artisti come Nightwish, Haggard ed Epica dimostrano invece quanto queste due realtà sonore possano coesistere, fondendo la voce dolce e celestiale di un soprano con le sonorità proprie del metal. Queste sperimentazioni raggiungono anche il musical, caratterizzando […]
Intorno alla prima metà del XIX secolo a Milano, oltre al Teatro Alla Scala, era presente ed attivo anche il Teatro Carcano. Il clima culturale e musicale milanese era così vivo e attivo anche grazie alla costante concorrenza fra questi due teatri lirici, elemento che li spinse a produrre una […]
Di Ilaria Zibetti La storia dell’uomo, in particolare quella dei sovrani, ha da sempre affascinato la letteratura, il teatro e la televisione. Gaetano Donizetti ( 1791-1848 ), compositore bergamasco, ha ceduto come altri suoi colleghi al fascino delle trame della corte inglese retta dalla dinastia Tudor, ed assieme al librettista […]