Some boys take a beautiful girl And hide her away from the rest of the world I want to be the one to walk in the sun Oh girls just want to have fun Cindy Lauper – Girl, just wanna have fun La strumentalizzazione dei ruoli femminili nel cinema è […]
donna
L’8 marzo, Giornata internazionale della donna e data simbolo delle lotte sociali per la parità dei diritti, ha ormai un secolo di storia alle spalle, eppure sulla genesi della scelta della data non esiste una versione condivisa, ma diverse narrazioni che suggeriscono il ricorso alla categoria di invenzione della tradizione, basata […]
Fresca del trionfo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 con una medaglia di bronzo nel pugilato femminile, Irma Testa è una delle sportive di spicco nella sua disciplina, con molti successi alle spalle. I Giochi nella capitale giapponese non sono però la prima esperienza per l’atleta, già presente alle Olimpiadi di […]
Recentemente su BBC Culture è apparso un lungo articolo dedicato a quello che sarebbe il primo rivoluzionario autoritratto di un artista al lavoro. Il ritrarre sé stessi è un aspetto importante della storia della pittura. Molti infatti conoscono quello di Van Gogh del 1889 o quello di Raffaello del 1506. […]
A partire dall’Ottocento, nella pittura europea emerge il tema dell’ingiustizia a livello sociopolitico. Ma anche quello della possibilità e necessità di porre ad essa rimedio attraverso un cambiamento dell’ordine vigente. In questo la pittura segue, con un certo ritardo – se prendiamo come riferimento i Lumi e la Rivoluzione francese […]
Essere bravi in matematica non è sempre così scontato. Quante volte, davanti a un’espressione logaritmica, a uno studio di funzione o un’esercizio di trigonometria, si ha come l’impressione di perdere l’orientamento, di far fatica ad “uscirne”, tentando di navigare a vista in via di una risoluzione. L’abilità matematica è qualcosa […]
Quante volte capita di accendere il televisore e assistere a una carrellata infinita, indistinta e ridondante di annunci pubblicitari che quasi si imparano a memoria, ma senza davvero sapere cosa pubblicizzano? La pubblicità è la colonna portante dell’economia globale, senza la pubblicità non esisterebbe la concorrenza e tanto meno il mercato, […]
Da piccola, la vignettista Liza Donnelly aveva paura della femminilità. Col tempo però ha imparato ad essere flessibile. Infatti, ha sviluppato alcuni strumenti interessanti che l’hanno aiutata ad affrontare questo timore. Tra di essi, sono state le sue vignette e il suo humour a giocare un ruolo fondamentale. Insegnare a essere donne Durante […]
Giulia Maria Crespi, storica fondatrice del FAI, ci ha lasciato il 19 luglio all’età di 97 anni . A pochi mesi di distanza da quel 28 aprile che, nel 1975, sancì la nascita del Fondo Ambiente Italiano. Il Fai è di un’associazione no profit, impegnata a proteggere e preservare l’eredità […]
Nata nel 1984, Deborah de Robertis è una performer artist e fotografa lussemburghese di origini italiane. Forse poco conosciuta e piuttosto controversa, Deborah de Robertis fa parte di quella schiera di artiste che mettono in campo la propria femminilità. Letteralmente fonda il proprio gesto artistico sul corpo e, in particolare, […]
Giorgio Gaber, in una delle sue più celebri canzoni, dice “voglio essere libero, libero come un uomo”. Questa frase non rispecchia del tutto il mondo in cui viviamo e gli eventi che l’hanno scosso ultimamente. Quello di libertà è un concetto talmente ampio e discusso che non si può ridurre […]
Tra i numerosi settori a cui è possibile applicare i cosiddetti studi di genere (gender studies in inglese) c’è anche quello della medicina. Se uomo e donna devono avere lo stesso peso, bisogna riconoscere loro un approccio medico ugualmente attento alle loro differenti specificità. Questo approccio va sotto il nome […]
Silvia Romano è stata liberata. Qualsiasi cosa venga detta a proposito, questa buona notizia non può essere inquinata dalle polemiche che hanno accompagnato la sua liberazione. Il rapimento Nel 2018, Silvia Romano era un’educatrice per i bambini in un villaggio del Kenya tramite l’onlus Africa Milele. A novembre dello stesso anno […]
Se c’è una cosa che il mondo del cinema e dei cinefili finisce spesso per approfondire è il cambiamento del ruolo della donna nello schermo; l’evoluzione della donna nel cinema non è certo una novità. Il potere del femminismo, negli ultimi anni, ne ha completamente stravolto il ruolo. Eppure, anche la […]
Cristina Trivulzio nacque il 28 giugno 1808, a Milano: Palazzo Trivulzio si trova in piazza Sant’Alessandro. Bambina timida, riservata, fortemente colpita dalla scomparsa prematura del padre e legata da un profondo sentimento d’amicizia alla sua maestra di disegno. La sua non fu un’infanzia felice: i mariti della madre si succedevano, […]