La storia di Nicosia è quella di una capitale europea ancora divisa in due da muro e filo spinato. Più precisamente, Nicosia è la capitale dell’isola di Cipro, con poco più di 100.000 abitanti. Al suo interno è letteralmente spezzata in due da una linea di confine: a nord con […]
Dopoguerra
Eclettica e curiosa. È così che potremmo definire la ricerca artistica di uno dei fotografi più ammirati di sempre. Gli scatti in bianco e nero di Robert Doisneau hanno fatto il giro del mondo, stanziandosi sentimentalmente in luoghi sempre differenti. E suscitando riflessioni quasi mai risolte. È impossibile non conoscere […]
“Ma che altro si può fare nella vita, se non pensare e combattere?” dice Cecilia Mangini in un’intervista a <<Repubblica>>, pensando alla propria esperienza nel cinema e nella politica. Lei, prima donna a realizzare documentari artistici nell’Italia del secondo dopoguerra, ha subito censura e boicottaggio per i propri film: scandalosi, […]
La poesia di Vittorio Sereni (1913-1983) può essere considerata una pietra miliare per chiunque desideri una lettura profonda, capace al tempo stesso di porsi come spunto di riflessione e fonte di conforto. Al tempo stesso, è un ottimo punto di partenza per comprendere gli stati d’animo dominanti nell’Italia del secondo […]
Il soprannome New Look venne dato a quella che è stata la prima collezione, oltre che la più iconica, firmata Christian Dior. Questa segnò il successo dello stilista, proponendo una risposta reazionaria alla passata morigeratezza, imposta dalla guerra e dai razionamenti. L’intento di Dior infatti era quello di far ritornare […]
Fin dalle origini della poesia, la metrica e la rima sono state le due colonne portanti della lirica, sia seria che comica. Tra di loro interconnessi, questi due elementi permettevano di riconoscere lo schema metrico e la natura del componimento. Fino ai primi dell’Ottocento, la rima era vista come un […]
Con la fine della Seconda guerra mondiale, il teatro italiano è sulla soglia di un profondo cambiamento che lo porterà a nuovi livelli di eccellenza. Sebbene sotto il regime fascista le opere della tradizione venissero regolarmente messe in scena, non veniva lasciato molto spazio alle nuove tendenze e alla sperimentazione. […]
Anna Maria Ortese, una delle grandi figure del giornalismo italiano, nel 1953 pubblica tramite Einaudi una delle sue opere più conosciute: “Il mare non bagna Napoli“. Destreggiandosi tra narrativa e reportage, la scrittrice tesse una critica sociale d’impatto, dipingendo una Napoli decadente, povera, assolutamente lontana dall’ideale romantico della città propinata […]
Opinioni di un clown (traduzione italiana di Ansichten eines Clowns) è un romanzo dello scrittore tedesco Heinrich Böll, Premio Nobel per la letteratura nel 1972. Tra tutte le sue opere, nelle quali è presente una forte componente critica nei confronti della situazione post-bellica, quella in analisi è di sicuro la […]