Che cos’è la povertà? Digitando questa domanda su un qualsiasi motore di ricerca, la prima definizione che troveremo sarà questa: Povertà /po·ver·tà/ : Condizione di inferiorità economica (e per lo più anche sociale) La spiegazione potrà sembrare semplice ed efficace. Possiamo chiudere la schermata e tornare alle nostre mansioni quotidiane […]
dossier
L’arte, in quanto fenomeno umano, si adatta sempre all’epoca di cui è figlia. Per questo è così importante per la memoria storica la storiografia artistica. Qualsiasi periodo artistico è infatti indissolubilmente connesso alle dinamiche culturali, sociali, politiche ed economiche che caratterizzano una fase storica, determinando profondamente la sensibilità creativa degli […]
Il termine Brutalismo o New Brutalism nacque in Inghilterra nel 1954, prendendo spunto dall’Art Brut di Jean Dubuffet. Un’arte spontanea, violenta, senza intenzioni estetiche, creata attraverso l’assemblaggio e la combinazione di materiali di qualsiasi sorta come catrame e sabbia con frammenti di dipinti. Più che un genere artistico, per Dubuffet l’Art […]
Non vogliamo di certo raccontarvi tutta la storia del muro di Berlino, né tantomeno soffermarci sulle ragioni e le modalità che hanno portato alla sua caduta il 9 novembre del 1989. Costruito nel 1961, è stato il simbolo della Guerra Fredda tra le due potenze mondiali USA e URSS ed […]
Ogni corrente artistica radica la sua essenza nel periodo storico che le appartiene. E la Seconda Guerra Mondiale genera un terreno politico, sociale e culturale molto interessante. La fine del conflitto sconvolge infatti gli equilibri internazionali: alla guida del mondo occidentale si collocano gli Stati Uniti, che, oltre alla supremazia […]
Misurare la bellezza di un film, così come di un’opera d’arte, è qualcosa di altamente soggettivo. C’è chi si concentra maggiormente sull’estetica, chi sulla capacità interpretativa degli attori, chi sulla trama o sulla sceneggiatura. Molto spesso, inoltre, tanto più l’opera appare complessa, tanto più risulta intrigante e interessante. Non sembra […]
Animale pensante, animale politico, animale sentimentale: se si dovesse dare una definizione di cosa rappresenta l’uomo, probabilmente non si arriverebbe mai ad una soluzione ben precisa. Sono molti ad averci provato, però, tra scrittori e filosofi, quindi come poteva mancare del sano esistenzialismo in musica? Vi abbiamo già parlato qui […]
Che cos’è la povertà? Digitando questa domanda su un qualsiasi motore di ricerca, la prima definizione che troveremo sarà questa: Povertà /po·ver·tà/ : Condizione di inferiorità economica (e per lo più anche sociale) La spiegazione potrà sembrare semplice ed efficace. Possiamo chiudere la schermata e tornare alle nostre mansioni quotidiane […]
Il nome Si può definire la satira come un genere delle arti molto attento alle problematiche sociali e politiche, che fin dall’antichità invita ad un cambiamento, ad un miglioramento, a riflessioni morali ed etiche, con l’utilizzo di espressioni dall’ironico allo scherno. Il termine satira deriva dal latino. Satura lanx era un piatto colmo di primizie […]
L’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) ha sempre avuto una storia molto travagliata e quando finalmente è stata legalizzata, in Italia solo nel 1978, è comunque stata ostacolata da medici obiettori di coscienza, che rifiutano di adoperare questa pratica per opinioni personali e che oggi in Italia rappresentano ben il 70,9% […]
Feminist: era il 2014 quando Beyoncé, in chiusura dei VMA’s, si esibì con quattordici minuti di puro spettacolo – elogiando il suo visual album annunciato a sorpresa con un post su Instagram – ottenendo il premio più ambito per la categoria VMA, il Michael Jackson Vanguard Award. Ebbene sì, quella […]
Nell’arco degli ultimi anni si sta delineando un nuovo genere che, per ora, definiamo post-trap. Nonostante sia difficile identificarne le caratteristiche precise, possiamo dire che questa novità ha in comune con la trap le sonorità, ma sicuramente non i temi. Anzi, spesso la post-trap critica il tristemente famoso culto dei […]
Quando si parla di letteratura russa, uno dei riferimenti più immediati è quello ai grandi romanzi dell’Ottocento, frutto dell’intelletto di scrittori come Gogol’, Tolstoj, Dostoevskij. Anche il Novecento russo, tuttavia, ha avuto i suoi grandi capolavori, spesso rimasti nell’ombra per decenni a causa della rigida censura sovietica. È il caso, […]
Vasilij Kandinskij Vasilij Kandinskij nasce il 4 dicembre 1866 a Mosca. Il padre è un mercante siberiano e la madre è moscovita di origini tedesche. Si laurea in Giurisprudenza ma rifiuta la cattedra per dedicarsi alla sua passione: la pittura. Allo stesso tempo si dedica anche allo studio della musica, […]
A tutti è capitato almeno una volta di ascoltare una canzone che potesse ricordarne un’altra. Di casi di plagio, nella storia della musica, ce ne sono stati parecchi. Quelli che abbiamo deciso di riportare hanno avuto conseguenze importanti che non sono di certo passate inosservate. Tecnicamente, il plagio è l’appropriazione indebita […]