Altri cinque minuti da vivere dunque. E cosa pensa, negli ultimi cinque minuti, un uomo che verrà fucilato? Un uomo, O. Fallaci Spesso nella letteratura i protagonisti si trovano davanti alla morte. Pur essendo questo il destino dell’essere umano, perché ogni uomo sa che la propria storia finirà così, normalmente […]
Dostoevskij
Ognuno ha un proprio lato oscuro, una parte di sé che tiene nascosta per paura della sua pericolosità. Questo lato contiene tutti i tormenti, i difetti, i rancori, tutto ciò che si odia di se stessi e del mondo. Questo è il sottosuolo di Dostoevskij: il ripostiglio dell’anima dove si annida […]
Le ultime settimane hanno portato in dote eventi di una portata inimmaginabile: davanti ai nostri occhi si sta palesando il significato di una celebre massima di Lenin, secondo il quale possono esserci decenni in cui non accade assolutamente nulla e poi settimane “in cui accadono decenni”. La guerra in Ucraina […]
“Non v’è in natura nulla di più variabile dell’acconciatura di una signora”. Joseph Addison I capelli. I nostri migliori amici tanto quanto il nostro peggior incubo. Così versatili quanto indomabili. Chi li ha lisci li vuole ricci, chi li ha ricci li vuole lisci. Corti, lunghi, mossi, biondi, castani, rossi. […]
“È una pena inumana, è selvaggia e non può né deve esser lecito applicarla all’uomo” La fatica di chi si è battuto e si batte ogni giorno per eliminare la pena di morte sembra non riuscire a placare chi continua a sostenerla. La temuta pena capitale è stata protagonista di […]
Solitamente, quando si legge un romanzo, la prima cosa che ci si aspetta è la presentazione del personaggio principale, il cosiddetto protagonista. La seconda, invece, quasi essenziale quanto la prima, è l’incontro del tale protagonista con un altro personaggio, sia esso un aiutante o un antagonista. Le aspettative del lettore, […]
Assieme a Connie Palmen, Jan Brokken è l’altro grande astro della letteratura olandese contemporanea. I loro libri sono sugli scaffali di tutte le nostre librerie, soprattutto grazie al lavoro e alla stima che Iperborea ha delle loro opere. Recentemente (agosto 2018) è stato pubblicato il grande capolavoro (ancora inedito in Italia) […]
Dal 17 al 24 Aprile sul palco del teatro Elfo Puccini è in scena Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij, con adattamento e regia di Kostantin Bogomolov. Il regista russo è stato scelto da Emilia Romagna Teatro per dar corpo ad un’impresa tanto ardua quanto delicata: portare a teatro una […]
“Prima di Watchmen” e “dopo Watchmen”: così potrebbe riorganizzarsi la storia del comics, e, forse, di tutto il fumetto. Fin dalla sua prima pubblicazione tra il 1986 e 1987 la serie (12 albi) creata da Alan Moore e illustrata da Dave Gibbons ha riscosso un’ovazione unanime tale da essere l’unica […]
Il “doppio è da sempre uno fra i grandi topoi letterari. Già coi Menecmi Plauto presentava tale tematica attraverso il faceto, stile caratteristico della commedia classica basata prevalentemente sugli equivoci. La fallace agnizione fra due gemelli separati alla nascita garantì al commediografo latino quello che risulta essere il più grande […]
Scritti da Viaggio e per la Buonanotte è l’esordio di un giovane napoletano studente a Roma, Antonio Spasiano. L’opera, auto-pubblicata con ilmiolibro.it, è una raccolta di racconti divisa in tre sezioni, dove le prime due ricalcano le due parti del titolo e la terza è il Risveglio dopo il sonno. Una […]
Il tema del doppio ha da sempre affascinato. Il topos del raddoppiarsi che porta a varie tipologie e declinazioni, è stato da sempre presente nelle scienze umane. Dalla religione alla filosofia, il doppio ha portato a una comprensione della realtà. Ciò è testimoniato anche dalla sua presenza in letteratura. Il […]
Iniziamo, banalmente, con una definizione: la pluralità delle voci e delle coscienze indipendenti e disgiunte, l’autentica polifonia delle voci pienamente autonome costituisce effettivamente la caratteristica fondamentale del romanzo di Dostoevskij. […] Gli eroi principali sono veramente non soltanto oggetti della parola dell’autore, ma anche soggetti della propria parola immediatamente significante. Queste parole […]
La classica storia che si ripete: lui ama lei, lei ama l’altro. Facciamo ordine e diamo dei nomi a questi pronomi. Lui, il protagonista, che si definisce un sognatore. Sentirete che in tali angoli vivono delle strane persone: i sognatori. Il sognatore, se proprio occorre darne una definizione precisa, non […]
ATTENZIONE, CONTIENE SPOILERS! Fui accusata, temporibus illis, di scrivere sempre e solo di argomenti tristi. Tornando a casa, smangiucchiando caldarroste e schivando i soliti milanesi in corsa, riflettei instancabilmente su quel che mi era stato detto poco tempo prima. Pensai ad una frase estremamente azzeccata al contesto: “Far piangere è […]