Il male che non possiede profondità può ricoprire il mondo intero e devastarlo, perché si diffonde come un fungo sulla superficie. È una sfida al pensiero, perché il pensiero che vuole andare in fondo tenta di andare sulle radici delle cose, e nel momento che s’interessa del male viene frustato, […]
Europa
Il tabacco è sempre stato considerato un fidato passatempo: utile per decomprimere i momenti di stress, aiuta la socializzazione e se si rimane senza, il tabacco diventa un’ottima occasione o una buona scusa per uscire di casa. Questi fattori, analizzati da un punto di vista di un fumatore, risultano essere […]
It is with deep sorrow that Her Majesty The Queen announces the death of her beloved husband, His Royal Highness The Prince Philip, Duke of Edinburgh. His Royal Highness passed away peacefully this morning at Windsor Castle. Further announcements will made in due course. The Royal Family join with people […]
Il 25 marzo si è celebrato il Dantedì, ricorrenza nazionale istituita l’anno scorso in memoria dell’imprescindibile Dante Alighieri. Tra un excursus di Barbero e una lettura di Benigni, tuttavia, potrebbe essere passata inosservata una controversia scoppiata in Olanda, dove una nuova traduzione della Divina Commedia si è presa un’insolita libertà: […]
Idioma nazionale come strumento di comunicazione Abitiamo in un paese rinomato nel mondo sia per il cibo che per il vino, sia per la tarantella che per il Palio di Siena, sia per la canzone napoletana che per quella romana e così via, e spesso diamo per scontato quanto il […]
La Bosnia, il dramma dei profughi al gelo e l’Europa che resta a guardare L’Unione si fonda sui valori indivisibili e universali della dignità umana, della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà. Questo è quanto cita la carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Nonostante ciò, la stessa Europa che proclamò solenni […]
Il mondo, con lo sviluppo digitale, ha subito un grande cambiamento. Un cambiamento continuo non solo economico, ma anche sociale. Di conseguenza gli effetti si ripercuotono anche sul mondo del lavoro. Se pensiamo alle notevoli trasformazioni introdotte dalla nuova era digitale e alla nascita di industrie hi-tech degli ultimi anni, […]
Una crisi di governo in questo momento sembra paradossale e forse questa è la parola corretta per definire il particolare momento di questi ultimi giorni. Stiamo vivendo un periodo che ha messo in luce tutti i ritardi che il sistema italiano ha accumulato negli anni, mai come oggi viviamo nell’incertezza; […]
Ci ricordiamo di Hong Kong? Ci ricordiamo delle migliaia di persone scese per le strada per manifestare il loro dissenso verso la Cina? Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Lam i tre giovani leader delle proteste, il 23 novembre 2020 sono stati arrestati. Il loro arresto segna la sconfitta di […]
Da novembre, la Francia si trova in subbuglio a causa di numerose proteste e mobilitazioni contro la brutalità della polizia e il loro ruolo nel supporto del razzismo sistematico in Francia. Le proteste sono iniziate il 21 novembre, subito dopo la proposta di legge sulla sicurezza globale (“sécurité globale”) presentata […]
In Europa, sono numerosi i musei che contengono manufatti appartenenti a popoli di origine extra-europea. Di questi, alcuni sono parte di bottini dell’epoca coloniale. Sorge dunque un interrogativo quantomeno legittimo: perché quei reperti rubati non sono ancora stati restituiti? Attualmente sulla questione è in corso un dibattito che perdura da […]
Era il 1993 quando vedeva la luce Trainspotting, celebre opera di Irvine Welsh, un racconto crudo, sporco ed estremamente realistico della tossicodipendenza made in Scozia, poi tramutato nel film cult di Danny Boyle. A distanza di quasi trent’anni, però, la droga disumanizzante e le condizioni di vita squallide dal romanzo […]
In Italia il Post ha sottolineato i diversi toni usati al momento dell’annuncio dell’accordo sulla Brexit, non sbilanciandosi però su ipotetici vincitori e vinti. Le Point in Francia invece non ha dubbi su chi sia l’effettivo sconfitto. Il giornale francese sottolinea che se il Regno Unito avesse voluto davvero “ritrovare […]
Nel 1992, un saggio del politologo statunitense, Francis Fukuyama, sanciva la fine della storia. Anche se poi lo stesso studioso è tornato sulla sua affermazione ampliandola e contestualizzando il concetto alla luce dei nuovi sconvolgenti avvenimenti, la domanda che questo saggio poneva è ancora oggi attuale e controversa. Possiamo essere […]
Mai come negli ultimi giorni si è acceso in Italia e all’estero il dibattito sul futuro dell’Unione Europa. Il momento economico drammatico che stiamo vivendo ha evidenziato l’importanza delle istituzioni europee nell’affrontare la crisi. Il Pepp, il Sure e il Recovery Fund Già a giugno la B.C.E. aveva annunciato il […]