Il poema è senz’altro il genere letterario di più grande prestigio. Lo stile, il contenuto e l’abilità metrica che tendono all’eccezionalità, rendono il poema un unicum letterario. I grandi capolavori, dall’Iliade all’Odissea, dall’Eneide all’Orlando Furioso, sono pilastri fondamentali della storia letteraria. Non a caso, sono tuttora oggetto di studio e […]
feautered
Per iniziare bene l’anno nuovo quale migliore lettura se non l’operetta morale Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggere. Scaturita dal genio di Giacomo Leopardi che attraverso uno stile diretto, con sfumature ironiche, rappresenta la posizione dell’uomo nei confronti del suo passato e futuro. Un breve tuffo nell’interiorità […]
Rumore bianco è un romanzo di Don DeLillo, scrittore postmoderno statunitense. Pubblicato nel 1984, appare ancora estremamente attuale. Il titolo si riferirebbe a una “partitura parasonica” che accompagna tutta quanta l’esistenza del protagonista, Jack Gladney, e che potrebbe essere assimilata alla paura della morte. L’autore riesce a dare forma alla […]
Le ricerche sullo sviluppo neonatale lo danno ormai per assodato. L’udito è il primo dei sensi a svilupparsi nel feto nel corso della gravidanza. Questo permette al nascituro, non solo di riconoscere la voce dei genitori, ma anche di poter apprezzare la musica. C’è quindi una comunicazione continua, trovandosi il […]
Il post lockdown, oltre che aver riportato notevoli cambiamenti su lavoro, stili di vita e relazioni, potrebbe causarne un altro similmente considerevole. Questa primavera, quando la pandemia di Covid-19 ha portato le persone a rintanarsi nelle proprie abitazioni, si è parlato molto spesso di miglioramento della qualità dell’aria dell’ambiente esterno. Se […]
Emma Bonino, donna sostenitrice di molte battaglie per i diritti civili, è una delle personalità politiche del radicalismo liberale italiano più importanti dell’Italia repubblicana. Gli inizi Emma, nata a Bra il 9 marzo del 1948, è una donna che lavora in politica da oltre quarant’anni. La sua carriera in politica […]
Secondo l’articolo 22 del codice penale italiano, l’ergastolo è la massima pena prevista per un delitto nell’ordinamento giuridico italiano. Ma l’ergastolo si può considerare veramente una pena giusta ed efficiente? Induce seriamente il colpevole a pentirsi e a farlo cambiare e riformare? Oppure l’ergastolo può essere considerato semplicemente una pena […]
Il 26 maggio 2019 si sono concluse in tutti i paesi membri dell’Unione Europea le elezioni per eleggere i nuovi membri del Parlamento Europeo. Quest’ultimo è l’unica tra le istituzioni europee ad essere eletta direttamente dai cittadini europei ogni cinque anni. Le elezioni si sono svolte nei Paesi membri dal […]
Lucia Benedetto, una donna di quarantanove anni, è stata trovata morta martedì 23 aprile 2019, a Sesto San Giovanni nella sua casa, al primo piano del condominio al civico 60 di via Sicilia. La donna è stata trovata con una ferita importante nella gola e, attorno al taglio principale, gli […]
Durante il settantaquattresimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, ovvero il 25 aprile 2019, si sono svolti diversi cortei in tutta Italia. La manifestazione che ha avuto più successo è stata quella che si è svolta a Milano, città medaglia d’oro della Resistenza, che ha contato oltre settantamila partecipanti. A Milano si […]
Nella società attuale si è ormai abituati ai ruoli di genere, ruoli che di solito sono stereotipi. Per esempio, molto frequentemente, è il sesso maschile a praticare violenza (fisica o psicologica che sia) al sesso opposto. Ma è sempre così? Ovviamente no, e non sono pochi i casi in cui […]
Spesso si è soliti parlare del tumore al seno femminile, ma in quanti sanno che esiste anche il tumore al seno maschile? Ora la domanda spontanea sarà: perché può svilupparsi? Anche negli uomini sono presenti piccole quantità di tessuto mammario che possono mutare e far sì che si sviluppi il […]
Durante il corteo dell’8 marzo a Milano diversi manifestanti del collettivo femminista “Non Una di Meno” hanno imbrattato la statua del giornalista Indro Montanelli presso i giardini pubblici a lui dedicati a Porta Venezia. Ma perché tali donne hanno commesso questo gesto barbaro? Perché secondo Non Una di Meno il giornalista […]
Nel nostro tempo persiste il falso mito che i ragazzi con la sindrome di down non sappiano e non possano fare quello che la gente “normale” di solito riesce a fare. Questo falso mito è molto presente nella nostra società, falso mito smentito, però, da molti casi concreti, come vedremo […]