Accade che l’uomo si ferisca durante la propria vita, intimamente o a livello corporeo. Anche l’arte, come insieme di manufatti, tende a rovinarsi, a ferirsi con il tempo. Una statua o un quadro, però, non potrebbero mai ferirsi emotivamente: non sono viventi, non hanno coscienza o emozioni. Ma cosa si […]
feautured
Essere egocentrici nel corso della vita, a differenza di quanto si potrebbe pensare, è in realtà in ogni individuo un’attitudine intrinsecamente naturale e necessaria. C’è un momento dell’esistenza, collocabile nei primi anni di età, nel quale il bambino si trova di fatto, in modo inconsapevole, a confrontarsi con il lato […]
Si parla di ventennio fascista per indicare il periodo che va dal 29 ottobre 1922 al 25 luglio 1943, momento che inizia con la presa del potere di Mussolini e finisce con la caduta del regime. Dunque il fascismo si è spento ormai da un po’ e pensare che possa […]
Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente). Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all’altra. Mi chieda pure quello che vuol sapere e […]
Il 2020 ha posto tutti noi di fronte alla quotidianità più casalinga e, talvolta, soffocante, raffigurante in primo luogo noi stessi. La routine sembra una di quelle magliette piegate e ripiegate, lasciate sopra uno scaffale: è proprio da questa immagine metaforica che Le Commesse prende forma. Daniele Barsanti racconta in una […]
Negli ultimi mesi il mondo si è fermato quasi completamente e la pandemia in corso ha colpito ogni settore lavorativo e non. La musica è stata, ancora una volta, nostra complice e compagna, ma ha ottenuto la giusta ricompensa? Probabilmente no, ecco perché è stato organizzato un evento speciale a […]
Tutti ricordano l’accesa polemica – mediatica e non – dell’anno scorso sulla reale utilità dei vaccini e sul rischio che essi potessero comportare pericolosi effetti collaterali. Molte voci anche autorevoli nel campo dell’informazione e della politica avevano, se non avvalorato, dato fiato a polemiche gonfiate a dismisura dall’attività dei dietrologi da […]
Vari sono i tipi di turismo: da quello balneare al culturale, dal religioso a quello d’affari, letterario, ricreativo fino ad arrivare a quello medico-sanitario. Rilevante fonte di entrate economiche non solo per i piccoli alberghi, ma anche per musei, attrazioni e aree d’interesse, l’ondata di viaggiatori in arrivo porta un […]
Di solito, quando si pensa alla scienza in generale, vengono in mente grandi personalità come Leonardo Da Vinci, Newton, Einstein e così via. Di rado si pensa a figure femminili. Eppure, una delle più grandi scoperte della scienza è dovuta ad una donna, nata in un’epoca in cui c’erano molte […]
Cicerone aveva assistito impotente all’ascesa di Pompeo e di Giulio Cesare, i generali e capi fazione che avrebbero scatenato una guerra civile per il controllo del potere. A preoccuparlo era soprattutto Cesare per le sue ambizioni quasi monarchiche e contrarie al vecchio ideale repubblicano. Nel 48 a.C., dopo la vittoria […]
Se a qualcuno venisse chiesto il significato della parola omofobia, quasi sicuramente risponderebbe che è l’avversione nei confronti di chi si identifica come omosessuale. Tuttavia, il vero significato non sarebbe questo: è un termine complesso, derivante dal greco, formato da fobia (fòbos, “paura”) e omo (homos, “stesso, medesimo”) e dunque, […]
Gli ebrei hanno vissuto per secoli e secoli una relativa pace all’interno delle società dove erano stanziati. Erano presenti e bene integrati già da prima della caduta dell’impero romano. Questo si può constatare ad esempio nell‘Editto di Teodosio del 380 d.C. con cui il cristianesimo divenne religione di stato, lasciando […]
“Viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino”. Così Luis Sepúlveda descrive il vero senso del girovagare, quello più profondo. Dal latino viatĭcum – che indicava la provvista necessaria al pellegrino per intraprendere il cammino – il viaggio […]
Le teorie antropologiche che si sono proposte di spiegare l’origine e l’universalità del tabù dell’incesto hanno di solito privilegiato la variante culturale rispetto a quella psicologica o naturale e istintuale. Le ipotesi formulate per comprendere a fondo il tabù dell’incesto, nel senso di proibizione dei rapporti sessuali tra consanguinei, tendono […]
Solitamente, quando si parla di arte, si pensa sia da considerarsi in opposizione alla scienza. Da una parte la fantasia regna sovrana, non vi sono regole e tutto è lecito, dall’altro serve la ragione, il pensiero, la logica. Eppure sono due elementi che vengono costantemente mescolati e spesso usati insieme […]