Non si sentono spesso in radio eppure i loro concerti registrano numerosi sold out. C’è chi non ne ha mai sentito parlare, ma possono contare su una numerosa schiera di appassionati chiamati Echelon. Confinati nell’alternative rock per anni, di recente i Thirty Seconds to Mars vengono tacciati per la loro […]
fede
Con il libro God Save The Queer, pubblicato da Einaudi nel 2022, l’autrice Michela Murgia vuole renderci partecipi delle sue personali riflessioni in tema teologico e sociale. Lo fa presentandoci due domande alle quali, per tutto il libro, cerca di rispondere interrogando principalmente se stessa. La prima domanda, presente nell’incipit […]
Prosegue l’approfondimento dedicato ai Pinguini Tattici Nucleari, di cui puoi ritrovare gli episodi precedenti qui, qui e qui. Luci a San Siro e il tour negli stadi Il 14 ottobre i Pinguini Tattici Nucleari hanno postato sul loro canale Instagram “un messaggio pacifista”: “no rissa”. Non c’è voluto molto prima che i fan […]
Etty Hillesum, una storia come tante? Esther (Etty) Hillesum nasceva nel 1914, a Middelburg, da una famiglia della borghesia intellettuale ebraica. La sua voce, come tante altre, spezzata e lasciata cadere senza valore nei macelli dei campi nazisti, è stata affidata negli ultimi anni a un diario, le cui parole […]
È uscito il 28 maggio scorso il brano Guarda, singolo d’esordio del cantautore pisano Fede. Fede ha coltivato la sua passione per la musica nata durante l’adolescenza e come molti giovani artisti, ha iniziato a suonare la chitarra. Nella musica anche ascoltava da ragazzo, c’erano i The Velvet Underground, The […]
La Passione è ciò che muove tutto realmente. Essa può spingere un giovane ad andare in guerra o a disertarla, può spingere a donare il proprio cuore a un’altra persona, letteralmente, e può perfino spingere a compiere atti più o meno criminali. Questo e molto altro ancora è ciò che […]
Don Giovanni Bosco è stato un sacerdote vissuto in Piemonte nell’Ottocento. Si tratta di un personaggio rivoluzionario sia dal punto di vista religioso (è infatti venerato come Santo), sia dal punto di vista laico: ha introdotto numerose novità nel modo di rapportarsi con i giovani, che all’epoca erano spesso oggetto […]
Nel 2015 viene resa pubblica la seconda enciclica di Papa Francesco, dal titolo Laudato si’. L’argomento principale dello scritto è il rispetto dell’ambiente, un invito pastorale alla cura del creato. Il titolo riprende i celebri versi del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi: Laudato si’, mi’ Signore, cum tutte […]
In Italia la pasta è un alimento sempre presente, in ogni stagione e regione, tanto da essere un vero e proprio cibo sacro della cucina del Bel Paese. Ma negli USA, e oramai sempre più in tutto il mondo, non è più solo la cucina a unire i concetti di […]
Uno dei miti costitutivi del nostro tempo è la fede nella magistratura: da Tangentopoli in poi la giustizia si è ammantata di un’aura di sacralità e intoccabilità, che la rende superiore ad ogni autorità, anzi, ne fa l’unica vera autorità a cui tutti siamo chiamati a prestare cieca obbedienza. Il […]
Da sempre l’uomo ha attribuito alla natura un senso religioso, visibile o nascosto che sia. E probabilmente per sempre sarà così: una coscienza osservante e fedele da cogliere dietro a ogni elemento appartenente al mondo in cui viviamo, una simbologia a volte chiara e tangibile, mentre altre velata e latente. […]
La Channukah – che significa inaugurazione o dedica – è una festività ebraica conosciuta come Festa delle luci. Otto giorni è la durata dei festeggiamenti, Erev Chanukkah è la prima sera che la inaugura. Il 24 Kislev inizia il tutto, ma è l’indomani a essere al centro della celebrazione. Dal […]
Il settimo sigillo è un’opera sull’eresia, santità e l’accordo tra le due. Nel capolavoro del ’57, Bergman traccia le soglie minime della fede e carica la storia di una sterminata, ingombrante e capricciosa presenza: quella del peccato. Nella storia dell’anonimo Cavaliere, la morte e la vita si dipingono l’un l’altra tra di loro […]
A partire da giugno 2018 è stato avviato un progetto nell’intera Lombardia col fine di inserire uno “sportello del garante” all’interno degli istituti penitenziari in difesa dei diritti civili dei detenuti. Questo sportello garantirebbe l’ascolto dei detenuti e delle richieste o delle segnalazioni di eventuali disagi da essi esposte, il […]
Non è mai facile parlare di religione, di fede e tantomeno di Dio. Da sempre l’uomo ha sentito la necessità di credere in qualcosa; di dialogare con qualcuno pur rimanendo nella propria intimità, di mantenere acceso un barlume di speranza. Con il passare del tempo, sembra però, che questo affidarsi […]