Chi non ha mai sentito nominare Delitto e Castigo, il capolavoro di Fedor Dostoevskij, che ebbe un impatto rivoluzionario sul panorama letterario e filosofico del Novecento? Chi non ha mai provato una strana sensazione, che possa essere di curiosità, fascino, timore, o addirittura angoscia, al sentire nominare quest’opera, come se […]
Fëdor Dostoevskij
Duecento anni fa, l’11 novembre 1821, nasceva a Mosca uno dei più grandi scrittori di tutta la letteratura mondiale. Autore abilissimo, romanziere raffinato e pensatore arguto, Fëdor Dostoevskij ci ha lasciato un patrimonio narrativo dal valore inestimabile. Le sue opere sono tuttora punti di riferimento per intellettuali e studiosi, ma […]
C’è una citazione magnifica di Dostoevskij su Dostoevskij che suona come un sacro monito e una prece pagana a cui l’autore si appella, e mai tradisce, lungo l’intera sua vita biografica e letteraria: sempre e in ogni cosa io giungo fino al limite estremo. Racconto di matrice fantastica, ma dagli […]
I Demoni (Бесы 1873) è forse il romanzo più inquietante nell’Opera dostoevskijana. Suddiviso in tre libri, la storia ruota attorno ad una rivolta terroristica contro l’ordine mondiale “costituito”. Secondo la sua concezione originale, il romanzo inizialmente intitolato La vita di un grande peccatore (poi “separato” e rimodellato nei Demoni e […]
Le caratteristiche del romanzo epistolare: narratore e tempo Il romanzo epistolare è un romanzo formato da lettere che uno o più personaggi si scambiano. Questo genere restituisce al lettore diversi punti di vista di un dato avvenimento o situazione, usando uno stili diversi che tengono conto del livello culturale e sociale […]
Terza lettera dal Perù, storia di Lucio, degli uomini e del mondo intero. Lucio gioca come gli altri bambini, ma non è esattamente come loro. Corre, urla, ride, lo fa come molti, eppure non è uguale agli altri. Dice a stento qualche parola in spagnolo, ha 7 anni ma va […]