La grandezza di Racine è una grandezza del tutto priva di grandiosità (in questo senso, egli non poteva non apparire ai romantici – e, in fondo, lo è davvero – una sorta di anti-Shakespeare; e si sa fino a che punto Shakespeare incarnasse, per loro, l’idea stessa della poesia come […]
fedra
Stavolta parliamo di tragedia. L‘Ippolito. Due redazioni, innanzitutto: nella prima, Fedra si dichiara direttamente a Ippolito. Sembra quasi di vederla: va da lui, sconvolta, priva di qualsiasi forma di razionalità e gli confessa il suo amore. Un atto di coraggio. Il pubblico ateniese rifiuta questa versione: un atto di coraggio […]
“Fedra” – tragedia di Lucio Anneo Seneca – racconta la storia dell’omonima protagonista, sposa di Teseo, che si innamora perdutamente del figliastro Ippolito. Questo amore nefando – non ricambiato da Ippolito – viene scoperto dalla nutrice, figura centrale dell’opera che, dopo aver tentato di persuadere Fedra a non abbandonarsi alla […]
Dal 14 al 26 febbraio 2017 è stata messa in scena presso il Teatro Grassi del Piccolo Teatro di Milano Fedra di Andrea De Rosa, tratto dalla Phaedra di Lucio Anneo Seneca. Ippolito, il giovane figlio di Teseo e di un’amazzone, è disinteressato all’amore e si dedica interamente alla caccia, […]