“Donna fatale, seduttrice impenitente, alla quale non è possibile resistere”. Definizione che il vocabolario Treccani associa al termine femme fatale, in italiano donna fatale o vamp. L’espressione nasce in Francia nella metà dell’ottocento, per indicare una figura femminile che si contrappone all’angelo del focolare domestico, modello imposto dall’imperante borghesia. Figura […]
femme fatale
Penso che l’intera vita si mostri sul proprio volto, e si dovrebbe essere orgogliosi di questo. L’età d’oro di Hollywood ha prodotto le più indimenticabili dive di tutti i tempi, icone di stile e stelle irraggiungibili. Accanto alle più note e celebrate Audrey e Marilyn, l’una emblema di grazia e […]
Chi è l’uomo che, per la strada, a teatro, al Bois, non ha goduto in maniera disinteressata di un abito sapientemente coordinato, fissando un’immagine inseparabile della bellezza di questo e di colei che lo indossa e facendo della donna e dell’abito una totalità inseparabile? Charles Baudelaire Nel 1947 Christian Dior […]
Presentato al Festival di Venezia, dove ha vinto il Premio Orizzonti, a fine ottobre è uscito nelle sale Nico, 1988, film diretto da Susanna Nicchiarelli in cui si racconta la seconda vita di Christa Paffgen, meglio nota al pubblico come Nico. Nata a Colonia nell’ottobre 1938, Christa cresce nella Germania […]
La donna è sempre stata oggetto per le raffigurazioni nell’arte, ricoprendo diversi ruoli con diversi significati simbolici. Il modo di rappresentarlo è cambiato non solo per via dell’avanzamento delle tecniche pittoriche o scultoree, del cambiamento del gusto estetico e del variare delle correnti artistiche, ma anche per il modo di […]
Spesse volte un artista si aspetta che con il proprio disco si possa ricavare un guadagno stratosferico e una buona percentuale sulle vendite. Altri invece si aspettano che almeno il disco venga capito, soprattutto in merito al disco di debutto. Ed è quello che non è successo, in un primo […]
Chiunque abbia seguito un corso di letteratura italiana, sa che per i primi secoli della nostra tradizione la figura femminile principale era la “donna angelicata”: capelli biondi, occhi azzurri, colei che eleva il poeta prima intellettualmente e poi spiritualmente. Ma cosa succede quando il modello principe di una cultura, incontra […]
La serie di James Bond va avanti ormai da oltre cinquant’anni, qualificandosi come uno dei franchise più longevi della storia. Dapprima una serie di romanzi scritti da un ex ufficiale della marina statunitense, Ian Fleming; poi, dal 1962, una saga cinematografica che sopravvive ancora oggi, nonostante il pubblico (e il […]