Settimana scorsa il caso islandese ha fatto notizia su tutti i giornali dopo che i primi rapporti sulle elezioni parlamentari di sabato 25 settembre suggerivano che il Paese avesse eletto il primo Parlamento nazionale a maggioranza femminile nella storia europea. Ma le celebrazioni sono durate per un breve tempo, prima […]
femminile
Bookcity Milano 2020 è andato in onda online dall’11 al 15 novembre, attraverso videochiamate che ci hanno fatto accomodare nei salotti degli autori. Quest’anno, oltre alla speciale modalità, la sorpresa è stata anche nelle tematiche, tra le quali troviamo la sezione Al Femminile. “Bookcity Milano: al femminile” ripercorre vite e opere di […]
Il governo di Pedro Sanchez vuole modificare la Costituzione spagnola, redatta nel 1978 alla fine del quarantennio franchista, per far sì che il testo sia più inclusivo dal punto di vista linguistico: l’intento è di renderla più rispettosa dei principi di uguaglianza tra uomo e donna. L’incarico di stendere un […]
Si è spenta lo scorso 19 luglio Marisa Merz (1926-2019), all’età di 93 anni. È stata un’artista fondamentale del Novecento, nonché unica donna nel gruppo dell’Arte Povera. Marisa Merz è stata una voce importante dell’arte della seconda metà del secolo scorso. Attiva fin dagli anni Sessanta, organizza la sua prima mostra […]
Durante gli anni della dittatura mussoliniana, in tutto il mondo, compreso il nostro paese, il trinomio sport-abbigliamento-donna, legato indissolubilmente all’emancipazione femminile, acquistava sempre più terreno e insediandosi tra gli argomenti di maggiore discussione all’interno del discorso pubblico e politico. Intorno alla trasformazione dell’abbigliamento sportivo femminile si giocava una partita che […]
« E arrivammo all’isola Ea: vi abitava Circe dai riccioli belli, dea tremenda con voce umana » – Odissea, X, 135-6 Con questa citazione viene introdotta all’interno del poema epico incentrato su Ulisse, la figura della maga Circe. Risalendo la costa italica, Ulisse e i suoi compagni si imbattono nell’isola […]
Circolano sottobanco, sono venduti nelle edicole e comprati per un rapido consumo. Sono destinati a un pubblico prettamente femminile: inizialmente pensati per le casalinghe annoiate dal quotidiano incartapecorimento tra le quattro mura di casa, in seguito rivolte a chiunque, purché donna, cerchi una lettura leggera, di svago e, in un […]
Libri dimenticati, perduti, trovati per caso… Il Filo di Arianna si addentra nel labirinto del tempo riportando alla luce antichi tesori. Eccoci di fronte ad un altro libro che arriva dal passato, un’altra autrice dimenticata, ma che al suo tempo, il lontano 1900, era sicuramente una voce popolare molto famosa. […]
Il Women Power sta cercando di far notare la sua voce nella società, e, sulla scia dei film incentrati sui super eroi, la casa DC Comics ha finalmente prodotto quello che si sta rivelando il gioiellino del 2017, Wonder Woman. La grintosa attrice israeliana Gal Gadot e la regista Patty […]
Cosa definisce, sul piano estetico, un genere? Se si chiede a una persona qualsiasi di immaginare un maschio o una femmina, anche la più scevra di pregiudizi immaginerà l’uno e l’altro con alcune caratteristiche da stereotipo. Capelli lunghi o modi rudi, ad esempio. Pur sapendo bene che non è questo […]
Caterina nasce a Roma nel 1718, figlia di un semplice falegname della borgata, e già da adolescente sa esattamente quello che vuole dalla vita: amare le donne. A 14 anni si invaghisce della bella Margherita, una compagna di cucito; nulla può fermarla e di notte, indossando abiti maschili per non […]
“Sogno i suoi sogni, lei c’è sempre stata” Questa è la frase a mio parere più significativa di The Danish Girl, il film che racconta la vita del primo transgender della storia – Lili Elbe. Il film si basa sull’omonimo romanzo di David Ebershoff che si ispira ai diari redatti […]