Lo Sbuffo ha intervistato Jennifer Guerra, giornalista presso The Vision e autrice de Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà (Edizioni Tlon, 2020). Il corpo elettrico fa riferimento a un’ampia bibliografia di testi femministi, citati e raccolti in coda al libro; tuttavia, se dovessi consigliare ai nostri lettori tre libri (o […]
femminista
Samantha Shannon, autrice londinese nata nel 1991, a meno di trent’anni è già riuscita a conquistarsi un posto d’onore nel panorama internazionale della letteratura fantasy. I diritti letterari e cinematografici per la sua prima saga, The Bone Season (it. La stagione della falce, Salani 2015), sono stati acquisiti dalla casa […]
In Circe Madeline Miller restituisce una voce e un arco narrativo a un personaggio relegato ai margini della cultura classica. L’intento dell’autrice, già perseguito in passato da opere come “Medea” di Christa Wolf, è quello di effettuare una rilettura della mitologia e dell’epica greca in chiave apertamente femminista, affiancando a un […]
Nel 1976 il Premio Strega viene assegnato per la quinta volta ad una donna (ed accadrà solo altre cinque volte che arriveranno al primo posto delle autrici, per un totale di dieci donne premiate in settant’anni di storia dello Strega) per il romanzo Le quattro ragazze Wieselberger. Il quinto nome […]
Adwoa Aboah è stata eletta modella dell’anno ai British Fashion Awards e forse questa scelta è il risultato di un’inversione di tendenza: le modelle non sono soltanto belle donne, ma persone che hanno qualcosa da dire e che possano anche essere prese ad esempio. Grazie alla fama e alla visibilità […]
Dovremmo essere tutti femministi è uno di quei libri che può cambiare una vita. Per chi crede nella parità queste poche pagine sono talmente significative da essere indispensabili. Il saggio, pubblicato in Italia nel 2014, è adattamento di un discorso che la stessa autrice Chimamanda Ngozi Adichie ha tenuto per TedX nel Dicembre […]