La letteratura da sempre cerca di veicolare significati e immagini della realtà storica e sociale nella quale nasce e si sviluppa. Nel corso dei secoli ogni società ha prodotto il suo patrimonio letterario proprio in relazione al tipo di mentalità, alle tematiche più sentite e alle necessità del momento. È […]
Fenoglio
3 articoli
Se penso a Beppe Fenoglio, penso alle poche righe che il mio libro di letteratura dei tempi del liceo gli dedicava. Rivedo la prima pagina del capitolo, quella che spiegava perché trattare insieme Fenoglio, appunto, Mario Rigoni Stern, Primo Levi e qualche altro. La scrittura neorealistica ne era ovviamente il […]
È ormai verità ben consolidata che gli anni della seconda guerra mondiale, se sconvolsero ogni equilibro politico-sociale, non scivolarono indisturbati senza intaccare sensibilmente anche la letteratura. Numerose accezioni sono state attribuite al termine Neorealismo, tante quante sono le varietà documentarie, letterarie, romanzesche, scaturite dall’esplosività creativa del periodo. Ne analizzeremo una: […]