Lebenswelt è il termine che Husserl utilizzava per parlare del mondo della vita, ovverosia del mondo pratico, vivo, concreto ma anche per parlare del mondo delle cose o delle ovvie datità, considerate il fondamento antropologico per ogni relazione dell’uomo con il mondo. Con Roberto Diodato, si analizza di seguito come […]
fenomenologia
3 articoli
Lo Shakespeare poeta, una gloria dell’arte occidentale, è un autore luminoso ma scottante: travolgente e lusinghiero per ogni lettore sincero, difficile da digerire per una pruderie tipicamente vittoriana. L’amore di cui si tratta è un sentimento lirico benché aggressivo, elegante ma verace. È un amore che ha svegliato e risvegliato […]
Quando si legge un testo, ci si trova di fronte a un problema fondamentale: l’autore vuole dirci qualcosa? Nella maggior parte dei casi, l’autore dissemina all’interno del suo testo un messaggio esplicito o cifrato lasciato in eredità al suo lettore. Sull’interpretazione di un testo, la critica ha preso posizioni diverse, […]