Dopo una quasi mortale caduta, l’ex star dei rodeo Brandy è costretta ad allontanarsi da quel mondo che gli appartiene profondamente, che lo completa. La scelta di smettere di cavalcare e domare cavalli determina in lui una grave crisi e una nuova ricerca di se stesso, difficilmente separabile dal mondo […]
Festival di Cannes
Una casalinga di Pescara senza mai un minuto per sè fugge a Venezia e si innamora dell’Orlando furioso: si tratta di Pane e tulipani,quarto lungometraggio di Silvio Soldini, vincitore di nove David di Donatello, sette Ciak d’oro, cinque Nastri d’argento e un Globo d’oro. Presentato al 53° Festival di Cannes, è la […]
Quando si pensa a Jean-Luc Godard non si può che pensare al Maestro della Nouvelle Vague, l’autore innovativo di À bout de souffle e Il disprezzo, colui che insieme- tra gli altri- a Truffaut ha cambiato e ha fatto la storia del cinema; una sorta di intoccabile e provocatorio dio, […]
Ritratto di famiglia con tempesta ci porta in un piccolo spaccato di Giappone, permettendoci di vivere per quelle due ore una piccola commedia umana, ma soprattutto famigliare, come solo Hirokazu Kore-Eda sa crearne. In questa nuova parabola, Kore-Eda ci presenta un personaggio particolarissimo: un uomo giapponese altissimo, decisamente più della […]
Quanto è piaciuto il sapore di sangue al 2016! E non si sta tirando la solita manfrina su tutti i personaggi famosi che sono stati spuntati sulla lista della Nera Falce negli scorsi 366 giorni. Qui si parla in termini puramente cinematografici e letteralmente cannibali: dai film dell’anno passato non si […]
Presentato in concorso a Cannes 2016, e vincitore come migliore film straniero ai Golden Globes di quest’anno, Elle di Peter Verhoeven è un film ambiguo e scioccante che porta lo spettatore a mettere in questione tutto quello che pensa, lasciandolo stupefatto e a volte inorridito, ma invitandolo sempre a riflettere. La […]
Che cos’è l’arte? In questa domanda, alquanto vaga, si cela la definizione dell’arte stessa. L’arte, intesa come concetto o anche come opera d’arte singolare, rispecchia ciò che prova lo spettatore, il lettore o l’ascoltatore in qualsiasi forma esse siano. Il pubblico stesso deve rispondere alla domanda con le proprie emozioni. […]
Nell’immaginario artistico e nel pensiero filosofico “neo-mondista” (leggi: statunitense), la fuga dalla società organizzata è un tema che è stato più volte ripreso e trattato, un tema di indubbio fascino speculativo, che forse è parte del loro stesso Dna culturale, del loro modo di intendere l’ideale sviluppo dell’individuo. Il rapporto […]
Timbuctù, Mali, 2012. L’antica città capitale di uno dei quattro sultanati è oggi un gruppo di casette di terra essiccata, in cui il gruppo armato di jihadisti, i cosiddetti Ansar Dine, si è insediato prendendo il controllo della città. Ogni giorno gli estremisti si aggirano tra le abitazioni emanando proclami […]