Classe 1954, Lorenzo Mattotti è illustratore e fumettista. Un viaggiatore che promuove l’arte Made in Italy nel mondo, dando al suo nome una notorietà internazionale. È il 1993 l’anno in cui l’artista inizia una collaborazione ventennale con la rivista «The New Yorker», simbolo dell’omonima città. Un celebre periodico, intessuto di […]
Festival di Venezia
Ormai è risaputo, negli ultimi mesi ciascuno di noi ha dovuto adeguarsi ad una situazione mai vissuta prima. L’emergenza sanitaria in corso ci ha costretti a modificare le nostre abitudini e ad abbandonare, almeno temporaneamente, le nostre vite frenetiche. Per rispettare le direttive che ci sono state date ed impedire […]
“E’ più forte di me”. “Non posso farne a meno”. “Sono fatto così, cosa ci posso fare”. Ogni volta che pronunciamo queste frasi ci arrendiamo all’istinto, a quell’impulso irrefrenabile di agire al fine di placare l’ansia generata dalle ossessioni, che si presentano in forma di pensieri, comportamenti o immagini mentali così […]
Cinico, divertente, violento, scandaloso: sono alcuni degli aggettivi che descrivono il cinema di Álex de la Iglesia, uno degli autori più eclettici e irriverenti del moderno cinema iberico. Nato a Bilbao nel 1965, De la Iglesias cresce con la passione per il cinema e i fumetti. Si laurea in filosofia […]
Durante il Festival di Venezia 2017, tra i tanti film presentati, Le nostre anime di notte ha catturato l’attenzione generale per via dei suoi interpreti: Jane Fonda e Robert Redford. Cinquant’anni dopo A piedi nudi nel parco, la coppia porta sul grande schermo una storia commovente e malinconica, tratta da […]
Il 29 Agosto è partita 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il Festival del cinema più atteso dell’anno. La prima edizione si tenne tra il 6 e il 21 agosto 1932, data che rende quello di Venezia il più antico Festival del mondo, se non il più prestigioso: vincere il […]
L’autore giapponese Hirozaku Kore’eda torna al cinema, ma questa volta la scelta del genere è quasi insolita, per quello che ormai è il regista dei piccoli film intimi: Il terzo omicidio (The Third Murder – Sandome no satsujin), presentato in concorso al Festival di Venezia, è infatti un legal drama, […]
Foxtrot, una danza semplice e ripetitiva diventa nell’omonimo film di Samuel Maoz – autore di Lebanon, per cui vinse il Leone d’oro a Venezia nel 2009 – la più perfetta metafora per una vita assurda, dominata dalla violenza inflitta generazione dopo generazione. Foxtrot diventa una solida accusa contro Israele, paese […]
Quanto è piaciuto il sapore di sangue al 2016! E non si sta tirando la solita manfrina su tutti i personaggi famosi che sono stati spuntati sulla lista della Nera Falce negli scorsi 366 giorni. Qui si parla in termini puramente cinematografici e letteralmente cannibali: dai film dell’anno passato non si […]
Ormai quasi giunti alla fine del festival del cinema di Venezia, vale la pena di rispolverare un capolavoro che l’anno scorso allo stesso Lido fu osannato dalla critica. Stiamo parlando di Behemoth, documentario del regista cinese Liang Zhao. Ci troviamo nella Mongolia interna, e l’occhio del regista ci porta […]
A due settimane dalla conferenza stampa d’apertura e a più di un mese dal suo inizio, sono già molte le indiscrezioni che circondano la 73esima edizione del Festival di Venezia. È di ieri però la conferma del cambiamento nell’assegnazione dei Leoni d’oro alla carriera, e l’annuncio dei nomi premiati. Dal 1971 fino […]