Dopo averli uccisi, ho gettato la pistola nel Tamigi, mi sono lavato le mani nel bagno di un Burger King e sono tornato a casa ad attendere istruzioni. Poco dopo le istruzioni arrivarono: “Andatevene da Londra, deficienti rincoglioniti. Andate a Bruges.”. Non sapevo neanche dove cazzo fosse, Bruges. È in […]
Fiaba
Bucolico, fiabesco, meraviglioso; sono moltissimi gli aggettivi con cui descrivere il nuovo cortometraggio intitolato Le Mythe Dior di Mattia Garrone commissionato dalla maison Dior e prodotto dalla casa di produzione Archimede srl. Questa vera e propria opera d’arte è stata scelta per svelare al pubblico la nuova collezione Haute Couture […]
“It’s amazing how you can speak right to my heart; without saying a word, you can light up the dark…” Era il 1999. Sono passati esattamente vent’anni. Eppure, dopo tutto questo tempo, nessuno ha dimenticato le dolci parole di When you say nothing at all. Nessuno ha dimenticato la voce […]
Nel pamphlet Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio (Rizzoli, 2019) Katherine Rundell, nota e prolifica autrice di libri per l’infanzia, evidenzia l’importanza che questo tipo di letteratura ha non solo nella formazione, ma anche nella vita adulta dei lettori. L’obiettivo del libro è dare […]
Ponyo è una strana creaturina, a metà tra bambina e pesce rosso, animata da uno spirito curioso e ribelle. Vive nelle profondità marine insieme alle sorelle e al padre Fujimoto, eccentrico sciamano abissale che disprezza gli umani – alla cui stirpe un tempo apparteneva – per la noncuranza con cui […]
C’era una volta il Fantabosco. Un regno di fate, streghe, folletti e creature magiche, con un punto di ritrovo: un Chiosco dove gustare bibite squisite e, naturalmente, ascoltare le storie della Melevisione. Nel 1999 comincia su Rai 3 uno dei programmi per bambini più famosi della televisione italiana, nata da […]
Matt Groening ha fatto il tris: dopo aver criticato la società americana disegnando una città popolata da uomini gialli ne I Simpson e averci trasportato nel futuro con Futurama, ha ideato un mondo ambientato nel Medioevo delle fiabe in Disincanto. La prima stagione è uscita il 17 agosto 2018 su […]
“L’attesa è più dolce del non vederti tornare” L’Italia è un paese che non finisce mai di stupire. Può capitare infatti di recarsi in un luogo per un evento musicale e ritrovarsi immerso sia nella Storia con la S maiuscola, sia nella natura più evocativa ed emozionante possibile. Questo […]
Rousseau crea con i suoi dipinti un immaginario onirico fiabesco, dove rifugiarsi dalle ostilità del mondo con lo sguardo di un bambino. Nella Parigi ottocentesca un’artista autodidatta evade dalla quotidianità del lavoro da dogana grazie all’arte. Henri Rousseau. Il pittore, il doganiere, il sognatore. Un uomo che sopravvive alle difficoltà […]
Soffiava un giorno d’inverno il vento, alla corte si preparavano per un grande evento. Il trono vacante nella sala stava solo una regina aspettava. La giovane donna quel dì giaceva allettata perché un brutto male l’aveva toccata. Tutti pensavano il regno felice sarebbe stato finché la regnante non avrebbe capitolato. […]
Nelle fiabe e nelle favole solitamente la principessa è una figura debole e indifesa. Per questo è spesso in pericolo e rapita da streghe o draghi. A salvarla è sempre il coraggioso cavaliere, il principe azzurro. Ai bambini viene quindi trasmesso il messaggio di figure maschili e femminili stereotipate: le […]
Parole scorrono sui miei libri universitari, ma la vita è altrove e altrove anch’essa scorre. L’ho cercata per monti e fiumi, strade e palazzi, ma mai l’ho trovata. È una fiaba raccontata per vendere fiori. credits
Pinocchio odiava i suoi fili. Era stanco di essere manovrato da qualcun altro. Viveva nel mondo dei burattini. Tutti erano burattini, come lui. Ma lui era diverso, perché lui non era nato burattino. Lui esisteva ancora prima di essere di legno. Provava una certa nostalgia a ripensarci: lui era nato […]
Ci sono libri caratterizzati da una semplicità espositivo-narrativa che riescono ad offrire al lettore una pluralità di spunti interpretativi; a buon ragione ascrivibile a questa categoria è Il Segreto del Bosco Vecchio di Dino Buzzati. Secondo romanzo dell’autore bellunese, il Segreto viene pubblicato per la prima volta nel 1935 da Treves-Treccani-Tumminelli. […]
Nell’immaginario e suggestivo Stato di Zubrowka, nell’Europa dell’est, sorge accanto ad alte montagne innevate e ad un fitto bosco di pini il Grand Budapest Hotel, il più fastoso e raffinato albergo frequentato da una clientela di riguardo. Monsieur Gustave H è l’elegante e vanesio concierge dell’hotel, conosce gli avventori abituali […]