I molti bambini cresciuti addormentandosi in compagnia di Cappuccetti Rossi, Lupi Cattivi e principesse da salvare saranno pronti a rabbrividire. La fiaba di Cappuccetto Rosso non ha passato il vaglio della censura. La motivazione assunta è che risulterebbe essere una storia sessista. La notizia è partita dalla Spagna ormai un […]
fiabe
Nel pamphlet Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio (Rizzoli, 2019) Katherine Rundell, nota e prolifica autrice di libri per l’infanzia, evidenzia l’importanza che questo tipo di letteratura ha non solo nella formazione, ma anche nella vita adulta dei lettori. L’obiettivo del libro è dare […]
Entrare nei mondi architettati da Angela Carter è un’esperienza pari a quella suggerita dal titolo: la sua scrittura barocca, con diretti influssi simbolisti e gotici e un ricchissimo sostrato di riferimenti culturali, risulta inebriante, a tratti intossicante nel suo permeare la totalità dei sensi e della capacità intellettiva del lettore. […]
Se c’è un proposito fondamentale per il nuovo anno appena iniziato e per cui dovremmo impegnarci tutti, è quello di costruire una società meno sessista e più paritaria. Il terreno è già stato in parte battuto negli ultimi anni ma la strada da percorrere è ancora lunga e il percorso […]
Nell’opera di Lev Tolstoj, punto di riferimento assieme a Puškin della letteratura russa, Cholstomér, storia di un cavallo (1886) rappresenta un unicum. Dmitrij Petrovič Mirskij nel manuale Storia della letteratura russa, definisce il lungo racconto «uno degli scritti tolstojani più curiosi e caratteristici». La storia si ispira liberamente alle vicende […]
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm sono conosciuti principalmente per aver rielaborato delle fiabe della tradizione folcloristica e popolare tedesca all’interno della propria opera letteraria “Fiabe” e per i loro contributi nel formare un’opinione pubblica democratica in Germania. L’impresa di raccogliere e rielaborare moltissime fiabe fu coadiuvata da altri amici […]
Abbiamo visto cosa succede quando dei grandi autori attingono al bacino di letteratura e mitologia generato dalle civiltà più antiche, ma c’è un aspetto ancora più interessante della cultura popolare a cui ispirarsi per incuriosire i ragazzini alla lettura, vale a dire l’insieme di fiabe e favole che fanno da […]
Nelle fiabe e nelle favole solitamente la principessa è una figura debole e indifesa. Per questo è spesso in pericolo e rapita da streghe o draghi. A salvarla è sempre il coraggioso cavaliere, il principe azzurro. Ai bambini viene quindi trasmesso il messaggio di figure maschili e femminili stereotipate: le […]
Magici, fiabeschi, i castelli sono bellezze architettoniche che adornano tutta Europa, dalle signorili regge italiane, alle rocche scozzesi, fino ai grandi e piccoli gioielli sparsi per la Germania. Patria dei Fratelli Grimm e delle fiabe più famose al mondo – Biancaneve, Hänsel e Gretel e Raperonzolo –, in Germania si […]
Bastano queste poche parole per essere trasportati lontano, oltre il tempo e lo spazio, in un mondo magico in cui tutto è possibile: “c’era una volta, in un regno molto lontano…”. Un mondo dove i tappeti volano, le fanciulle cadono addormentate per cento anni e si risvegliano solo con il […]
C’era una volta, ma non come allora: la fiaba tradizionale, i personaggi che hanno popolato la nostra infanzia tornano in tante nuove varianti. Molti, infatti, sono i rifacimenti delle favole classiche del XXI secolo: per Cenerentola si è cominciato con “A Cinderella Story” (2004): Hilary Duff interpreta una moderna Cenerentola […]
<<Ogni casa, ogni via, ogni piazza di Praga continuava senza posa a gridare, lungo tutto il corso della Storia: ‘Non dimenticare questo! Non dimenticare quello!’, così che a furia di ricordi e di vendette ci si dimenticava addirittura la vita presente>>(J. Urzidil) Di Elisa Navarra <<A Praga mentre biancheggia l’alba […]