Tra le pellicole arrivate nelle sale cinematografiche nel corso di quest’autunno, svettano diverse commedie che portano una firma italiana: Il più bel secolo della mia vita è stata forse una delle maggiori sorprese. Diretto da Alessandro Bardani, con l’interpretazione di Sergio Castellitto e Valerio Lundini, la pellicola racconta in maniera […]
figli
Molte cose vengono dette sui Millennial e Generazione Z – cioè coloro la cui nascita è collocabile per i primi dagli anni Ottanta a inizio Novanta, e per i secondi subito dopo – ma una sembra avere un fondo di verità. Stando a molte indagini e sondaggi sono sempre di […]
Ti aiuteremo a porti tante domande, ma speriamo sinceramente che alla fine di questo nostro libro tu possa far parte di quei genitori che possono dire che l’adolescenza del figlio è un’opportunità e non solo un limite. (Tutti bravi genitori, Centro Leonardo Education) Un manuale di istruzioni? Nient’affatto: Tutti bravi […]
Il Piemonte è una regione ambivalente, sfaccettata, enigmatica. Popolata da persone considerate stereotipicamente avulse all’estroversione o persino falsamente cortesi, come dice un vecchio detto. Lievemente delicata con i suoi dialetti che risuonano di francese. Panorami mozzafiato, occhi che si possono perdere tra le morbidezze delle Langhe, le geometrie acute della […]
Al mondo ci sono più maschi o femmine? Domanda apparentemente semplice, eppure non è così facile rispondere. Uomini e donne, infatti, sono distribuiti molto diversamente nel mondo. Nella maggior parte dei paesi, però, il numero delle donne è più elevato, perché queste tendono a vivere più a lungo per ragioni […]
Sarebbe oltremodo riduttivo imprigionare l’opera di Giorgio Ghiotti nel contenitore indefinito della “letteratura dei millennials”. Certamente, la giovane età dello scrittore romano, classe 1994, è motivo di stupore, alla luce della produzione – già piuttosto vasta – e dell’ampio favore della critica, che già lo consacra come una delle voci […]
La crisi sanitaria mondiale si è ormai mostrata nel suo aspetto più completo, quello di una crisi sistemica che potrebbe rivoltare il mondo in tanti modi differenti. Tutti i cittadini del globo, o almeno chi ha accesso a un poco di informazione, hanno avuto la possibilità di osservare la reazione […]
Paese buco nero della sottrazione dei minori, così è considerato il Giappone. Infatti John Gomez, Presidente della Kizuna chil-parent reunion, un’associazione che si batte per la difesa dei diritti dei bambini in Giappone, racconta di come annualmente siano quasi 150.000 i bambini che perdono la possibilità di vedere uno dei genitori. […]
Quanto può trattenere la memoria di un bambino di tre anni e mezzo? Come può un bambino così piccolo dichiarare di non vivere con la sua vera madre e di averne addirittura due? Da questi interrogativi sconvolgenti, il francese Michel Bussi plasma la narrazione de La doppia Madre, thriller edito […]
La coppia nella generazione Y: come vivono l’amore i millennials? Secondo una ricerca fatta da Eurispes, intitolata “Soprattutto Io. Coppie millennials tra stereotipi, nuovi valori e libertà”, ideata dallo staff de Il Filocolo, i ragazzi dai 18 ai 30 anni vivono l’amore secondo nuovi valori, nuove regole e nuove prospettive. […]
Quando si pensa ad alcune città, non si può fare a meno che cadere nei classici luoghi comuni: se dicessi Roma, non potrei che pensare, anche solo per una frazione di secondo, al Colosseo e al Vaticano, se dicessi Venezia, non potrei che pensare ai canali e alle gondole, e […]
In Italia essere donna significa ancora incontrare grossi ostacoli in gran parte degli ambiti lavorativi, legati non soltanto alla difficoltà di trovare un’occupazione e fare carriera, ma anche alla disuguaglianza salariale rispetto ai colleghi di sesso maschile. Affermarsi professionalmente diviene ancora più difficile, quasi impossibile, se una donna è mamma […]
Lucia Benedetto, una donna di quarantanove anni, è stata trovata morta martedì 23 aprile 2019, a Sesto San Giovanni nella sua casa, al primo piano del condominio al civico 60 di via Sicilia. La donna è stata trovata con una ferita importante nella gola e, attorno al taglio principale, gli […]
Le donne nel corso della storia, si sa, non sono state trattate a dovere, soprattutto quando si tratta di epoche più antiche. Le fonti non fanno nient’altro che continuare a testimoniarci come nella vita quotidiana il ruolo della donna fosse preciso e ben iscritto in un quadro dalla cornice spessa […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. La Treccia, primo romanzo dell’attrice, sceneggiatrice e regista Laetitia Colombani, è originale e coinvolgente. Tratta di pregiudizi e discriminazioni, in particolare legati alla misoginia. Soprattutto è un esempio di come […]