Tra le novità in programma per i prossimi mesi nel cinema internazionale, c’è spazio per pellicole drammatiche, riflessive ed esistenziali: tra queste, Creature di Dio è in lista per essere una delle migliori produzioni drammatiche di stampo britannico. Incorniciato in un paesaggio aspro e tagliente, Creature di Dio racconta una […]
Figlio
Ti aiuteremo a porti tante domande, ma speriamo sinceramente che alla fine di questo nostro libro tu possa far parte di quei genitori che possono dire che l’adolescenza del figlio è un’opportunità e non solo un limite. (Tutti bravi genitori, Centro Leonardo Education) Un manuale di istruzioni? Nient’affatto: Tutti bravi […]
Dopo aver raggiunto il grande pubblico grazie al successo di Parasite nel 2019, Bong Joon-Ho torna nei cinema italiani e lo fa in una maniera del tutto originale. Recentemente, è stato infatti annunciato che, a partire da luglio 2021, verrà distribuito nelle sale italiane Madre, una pellicola dalla storia intensa […]
Una classica storia d’amore eterosessuale, andata in scena al Teatro Fontana di Milano, ad opera della compagnia teatrale under 35 Domesticalchimia, è la storia di una famiglia infelice. La direzione dello spettacolo è opera di due donne: Francesca Merli, alla regia, ed alla drammaturgia Camilla Mattiuzzo. Lo spettacolo racconta la triste vicenda […]
Essere genitori è considerato il mestiere più difficile. La decisione di avere un figlio ha in effetti avuto sempre una certa importanza e negli ultimi anni la difficoltà è aumentata a causa di motivazioni sociali. Le donne si trovano costrette troppo spesso a sacrificare il lavoro per la famiglia. O […]
In occasione della Giornata della Memoria, la sezione arte de Lo Sbuffo, si è voluta soffermare sulla tematica dell’Olocausto e di analizzarla in relazione al campo artistico. In particolar modo, l’articolo di oggi verterà sul fumetto Maus di Art Spiegelman, in quanto perfetta combinazione di elementi grafici artistici del contenuto […]
Agostino è solo un bambino quando si accorge di essere attratto da sua madre. Non ci sconvolge, dopotutto è un tòpos ricorrente nella letteratura, nella psicoanalisi, in generale in tutto ciò che abbia a che vedere con l’anima; un banalissimo complesso di Edipo, notevolmente aggravato, in questo caso, da una […]
È il 1963 quando un infarto mette fine all’esistenza travagliata di Nâzim Hikmet, poeta e drammaturgo di origine turca. Nello stesso anno vengono pubblicate per la prima volta le sue Poesie d’Amore che ottengono subito una grande risonanza internazionale. Il titolo della raccolta è emblematico; la tematica affrontata è quella […]
Ti ho amato, come la mia costola, come il dito della mia mano, come il padre ama il figlio. L’aborto più brutto: l’aborto dell’uomo che ami. Sii tu il mio amico migliore. Sii tu il mio migliore amico, sii tu il padre che cresce e nutre. Sii tu il fratello […]