In un precedente articolo abbiamo tracciato un sintetico profilo della storia della letteratura occitanica. Una storia che si sta scrivendo ancora, sebbene non goda della visibilità che merita. Complice di questa sfortuna è la condizione di lingua minoritaria dell’occitano, che rende le pagine dei suoi scrittori contemporanei poco note persino all’interno […]
filologia romanza
2 articoli
D1303. Dante Alighieri, nel suo De vulgari eloquentia, individua e classifica tre varietà linguistiche come “lingua del sì”, “lingua d’oil” e “lingua d’oc”. Questi nomi si devono alla parola con la quale si afferma nelle rispettive lingue: poi note come italiano, francese e occitano. Italiano e francese li conosciamo bene, […]