Nei giorni scorsi il magistrato Nicola Gratteri ha presentato la sua ultima fatica letteraria: il saggio Storia segreta della ‘ndrangheta scritto insieme ad Antonio Nicaso. Si tratta dell’ultimo di una lunga serie di testi che il procuratore ha dedicato al tema della storia della criminalità organizzata in Italia. Negli anni […]
filologia
L’ingloriosa fine del caso mediatico montato contro il regista Fausto Brizzi ha riacceso i riflettori sulle campagne di facile indignazione promosse da Le Iene. Ancora una volta il cosiddetto giornalismo investigativo si è rivelato per quello che è: moralismo facile e talmente ingenuo da non rendersi conto di essere diventato […]
Come si fa a fare notizia? Questa è la domanda a cui un buon comunicatore dovrebbe saper rispondere. Il giornalista invece dovrebbe saper discernere, tra tutto ciò che i vari agenti di comunicazione gli propongono, solo quanto è davvero notizia. E a sua volta il pubblico non si dovrebbe limitare […]
Per molti commentatori il 2017 è stato l’anno delle fake news. Giornali importanti, come Corriere della Sera e Quotidiano Nazionale (l’edizione nazionale de Il Giorno, La Nazione e Il Resto del Carlino), hanno elaborato una classifica che enumera le tante bufale in cui siamo caduti nello scorso anno. Il sottinteso ovviamente […]
Una ricerca pubblicata nel 2015 sulla rivista Angewandte Chemie e condotta dall’Università di Antwerp in Belgio ha indagato il deterioramento del pigmento rosso nei dipinti di Van Gogh. La precaria condizione dei colori usati dal noto pittore era stata già al centro dell’attenzione nel 2012, quando sotto i riflettori si […]
Un nuovo pericolo si aggira tra i meandri del Web: i bot di Facebook hanno iniziato a parlare lingue sconosciute. I loro stessi creatori hanno assistito con terrore a questo avvenimento, al punto che, presi dalla paura, hanno subito deciso di disattivare le proprie creature. Da alcune settimane report allarmati […]
Mercoledì 17 Maggio su Wired Italia compare un editoriale allarmato: sui social network sarebbe nato tra i giovani un nuovo terribile fenomeno, il gioco Blue Whale, che al culmine di una serie di prove prevedrebbe anche il suicidio. Internet può essere considerato la causa di una sorta di Olocausto 2.0 […]
Il mio primo ricordo d’infanzia è la bocca di mia madre, solo questo. Con il passare degli anni ho imparato anche a riconoscere i suoi occhi piegati verso il basso, come fossero sempre leggermente intristiti, il naso aquilino e gli zigomi accennati, che davano a quel viso troppo ovale dei […]
Per contenere il pericoloso entusiasmo degli umanisti e rendere ricostruibile il recupero dei testi, vennero teorizzate varie metodologie di lavoro. Il metodo Lachmann e lo Stemma codicum Angelo Poliziano, anche se ancora lontano da un metodo scientifico, capì che occorreva dare maggiore autorità alle copie più antiche, in media copiati […]
Leggendo un testo antico, spesso dimentichiamo il percorso che ha affrontato per giungere fino a noi intatto. Prima dell’invenzione della stampa, i libri erano oggetti talmente costosi da non essere commercializzati; le poesie venivano trasmesse oralmente e i testi sacri erano conservati nelle chiese e nei monasteri. La storia della […]
Tutti sappiamo che l’italiano si è evoluto dal latino e il linguisti hanno posto un confine nel 960, quando fu redatto il Placito Capuano, dove il latino ha lasciato il posto alla prima testimonianza di italiano. Il Placito Capuano è il resoconto di un processo per stabilire la proprietà di […]