Filosofi al lavoro in officina. Può sembrare un accostamento bizzarro ma, ormai da diversi anni, le più avanzate aziende automobilistiche impiegano al fianco di team di ingegneri anche diversi filosofi con un compito preciso: aiutare a progettare le auto senza guidatore, che si sono dimostrate essere un vero e proprio […]
filosofi
La tanatofobia (dal greco thanatos che significa morte, e phobos che significa paura) indica una morbosa paura della morte e dell’idea della propria mortalità, e delle manifestazioni ad essa collegate. Da non confondersi con necrofobia che indica la paura dei cadaveri. Tale fobia può sorgere in seguito a traumi subiti, […]
L’esperienza amorosa è ritenuta da tutte le persone, quasi senza eccezione, l’esperienza universale per eccellenza. Dell’amore si tratta in filosofia sin dai tempi più lontani e basterà citare il Simposio o il Fedro di Platone. Amare ed essere amati, secondo i filosofi che parlano dell’amore dopo averlo sperimentato, è quanto […]
Talvolta si può avere la tentazione di complicare ciò che è semplice. Succede un po’ a tutti. Succede agli scienziati, ma soprattutto succede ai filosofi (già, proprio loro). Se esistessero delle competizioni di complicazione, i filosofi finirebbero dritti dritti in finale di Champions League, senza preliminari, gironi e fasi a […]
Immaginate di voler giocare alla lotteria. Non sapendo quali numeri giocare, decidete di chiedere consiglio ad un paio di amici. Entrambi vi consigliano una manciata di numeri e voi li trascrivete diligentemente sul vostro taccuino. Non sapendo però a chi dei due dar retta, pensate che l’unico modo sia chiedere […]