L’avvento della società di massa viene solitamente datato agli inizi del XX secolo e ha caratterizzato tutto il Novecento. L’affermarsi della società industriale, della produzione in serie e del mercato dei consumi di massa ha favorito un ruolo più consapevole e una maggiore partecipazione politica della collettività. Parallelamente il ruolo […]
filosofia ed economia
2 articoli
Di Elisa Navarra Cosa è il valore? Perchè si dice che un gioiello vale più di un frutto? Chi decide quanto vale un bene? Domanda forse un po’ filosofica, a cui l’economia ha voluto dare una risposta approssimativa, per semplificare (stranamente) la questione. Quello che infatti nelle scienze economiche viene […]