Generalmente si è soliti immaginare filosofia e letteratura come due ambiti intellettuali distinti, con modalità, scopi, soggetti e oggetti propri. Si definiscono due percorsi di studio differenti, ma che spesso si incrociano. Entrambe derivano dal desiderio dell’individuo di esprimere il proprio sapere, ricercare la verità e investigare circa il pensiero umano, le idee sul […]
filosofo
Il nome del filosofo Jacques Derrida, nato ad Algeri nel 1930 e morto a Parigi nel 2004, è indissolubilmente legato alla parola decostruzione. Il pensiero e la filosofia di Derrida furono più volte tacciati, soprattutto dai filosofi analitici, di essere troppo oscuri e criptici, fino ad arrivare all’accusa di nichilismo. Il […]
La democrazia è nata in Grecia nel VI sec a.C. Fin dalle sue origini ha determinato sempre un rapporto ambiguo tra i centri del potere e il popolo: in alcuni secoli ha subito un netto rifiuto, in altri è stata accantonata e in altri invece è divenuta oggetto di una […]
La sostanziale differenza tra chi espone semplicemente un’idea e chi la professa, è che il secondo ha il coraggio di viverla in prima persona e saggiarne i pro e i contro sulla propria pelle. Henry David Thoreau, filosofo, scrittore ed esponente del trascendentalismo americano, si posiziona tra i secondi. Come […]
di Daniele Palmieri I classici del pensiero filosofico sono in grado di parlare da soli, senza bisogno di intermediari; leggendo un manuale a volte si ha come l’impressione che l’esposizione sistematica di un pensatore non fa che oscurarne il messaggio e la riduzione in pillole non risulta altro che dannosa. […]
19 febbraio 2016: l’Italia perde un altro genio. Questa volta non si tratta di un giovane neolaureato che cerca fortuna e fama altrove in Europa. È il professore, saggista, critico, semiologo, protagonista della comunicazione di massa e scrittore Umberto Eco. La passione per l’insegnamento Nato ad Alessandria 84 anni prima, […]