Il cinema è spesso un terreno fertile per esplorare temi filosofici e spirituali complessi, incluso il concetto della figura del padre-Dio. Attraverso film come “The Truman Show” e “Ex Machina“, possiamo esaminare come questa figura sia rappresentata e interpretata nei contesti della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale. The Truman Show: […]
finzione
Vi è mai capitato di credere reale una cosa che avete soltanto immaginato? O magari di sognare di ritrovarvi in situazioni plausibili ma che non possono accadere davvero? Pensare ancora di aver visto qualcosa che concretamente non c’è mai stato? O forse sì? Ebbene, su certi interrogativi Michelangelo Antonioni realizza […]
Nessun altro titolo avrebbe potuto essere più adatto per il romanzo Inganno (Deception, 1990) di Philip Roth, edito in Italia da Einaudi. Proprio attorno a un triplice inganno, intessuto ad arte dal narratore e alter ego dell’autore stesso, ruotano le vicende che danno vita a queste pagine. Un inganno che […]
Springsteen, Diamond, Brown, Young. Questi sono solo una manciata di grandi musicisti che hanno scritto grandi canzoni. Cosa hanno in comune? Sono americani. Nonostante ciascuno abbia origini anche ben lontane da quelle radici rosse bianche e blu che omaggiano nelle loro canzoni più celebri, nessuno si è tirato indietro dal […]
“Non sono un buon conoscitore della letteratura italiana, se si esclude il fatto che sono un lettore e rilettore di Dante e dell’Ariosto” Jorge Luis Borges Trapela da questa affermazione una comunanza di sentire quasi affettuosa con l’uomo di corte Ariosto, caro al visionario argentino per la consapevolezza di una […]
C’è una maschera per la famiglia, una per la società, una per il lavoro e quando stai solo resti nessuno. Luigi Pirandello Essere e apparire. Il travestimento come esorcizzazione di una fragilità condivisa. Una fragilità che appartiene all’uomo contemporaneo, che si nasconde dietro l’assunzione di maschere convenzionali e stereotipate. […]
Per Enzo Mari la creatività è il cancro dell’arte, qualcosa che allontana l’artista dal vero e unico obiettivo: il riferimento costante ai grandi modelli della tradizione. Enzo Mari non è solo uno dei più importanti designer del 900, è soprattutto il padre di Michele Mari. Per nostra grande sfortuna, o per nostro […]
Fondati nel 2002 dall’iniziativa di Mark Jansen (ex After Forever) e Ad Sluijter, gli Epica sono una band symphonic metal olandese che si è sempre distinta fin dall’inizio della sua produzione artistica per l’originalità dei testi e delle tematiche trattate, unita a una tecnica musicale magistrale e a una sperimentazione che […]
Quante volte vi è capitato di immaginare di essere dentro un film? Avrete senz’altro sognato ad occhi aperti camminando per le vie della vostra città, pensando di essere circondati da un enorme set cinematografico, magari accompagnati dalle colonne sonore della vostra playlist preferita. Da una fantasia così comune nasce, nel […]
Ha destato scandalo la notizia che in America un ragazzo è rimasto ucciso mentre girava un video per YouTube. Aveva chiesto alla sua fidanzata di sparargli, tanto lui sarebbe riuscito a parare il colpo con un libro: l’obiettivo era fare il botto con un video che per il suo contenuto […]
Fiori di plastica, a buon mercato, in qualche modo sistemati su una lapide sbiadita. Fiori di plastica, non importa. Basta un sorriso, altro non conta e nessuno ti giudica, nessuno t’ascolta. Fiori di plastica, il mio regalo per te. Non li ferisce la luce, non li tocca il mio amore. […]
Sara Melotti ha denunciato i retroscena nascosti dietro la popolarità sui social. Fotografa di viaggio, Sara è diventata un’importante influencer su Instagram, ovvero una persona con un numero elevatissimo di seguaci affezionati – 35,2K per la precisione – che per via di questa visibilità viene contattata dalle aziende affinché promuova i […]
2004: nasce Facebook. Tutto sta cambiando, già da anni la narrativa sta attraversando un periodo di profondo mutamento, soprattutto quella americana. È l’era del “piacere”, che sostituisce l’amare, che pare così necessario all’essere umano tanto da diventare motivo di scontri e vittorie. Tutte, però, virtuali. Nello stesso anno viene pubblicato […]
Firenze, situata nel cuore della Toscana, ospita una serie particolare di rappresentazioni legate alla figura mitologica e femminile di Medusa. Inizialmente raffigurata come orrenda donna con ali d’oro e mani di bronzo, dal viso rotondo con zanne suine e una corta barba ruvida, progressivamente assunse le sembianze di fanciulla bellissima, sempre caratterizzata dalle serpi […]
Quando avviene il ritorno definitivo dal conflitto? Quando l’uomo scappa dalla guerra, dal proprio paese lacerato dagli scontri, o quando riesce ad eludere, elidere l’inseparabile e terribile memoria che porta dentro? Dheepan di Jacques Audiard aggiunge a queste domande una più estesa: ha un termine il campo di battaglia? Il protagonista […]