Uno dei più grandi artisti del muralismo è indubbiamente il celebre Diego Rivera, che con le sue opere ha da sempre rappresentato il mondo e l’epoca in cui egli viveva. Lo stesso pittore afferma: Ogni buona composizione è soprattutto un lavoro di astrazione. Tutti i bravi pittori lo sanno. Ma […]
fiori
I fiori sono espressione di delicatezza, leggerezza e arte, che insieme possono generare un vera e propria esplosione di sublime bellezza. Quest’unione è proprio quella che si manifesta nell’arte dell’Ikebana, molto celebre in Giappone. La scrittrice giapponese Erin Niimi Longhurst, appartenente al giapponismo, l’influenza dell’arte giapponese sull’Occidente, per descrivere al […]
Una casa per gli alberi abitata dagli uomini. È così che l’architetto italiano Stefano Boeri, nel lontano 2007, presentò la sua idea. Un progetto – quello del Bosco Verticale – senza precedenti e, senza dubbio, il migliore che potesse mai intraprendere. La solennità con la quale si impone nello skyline […]
Il fiore ha un’espressione del volto, come gli uomini o gli animali. Alcuni sembrano sorridere; altri hanno un’espressione triste; alcuni sono pensierosi e diffidenti; altri ancora sono semplici, onesti e retti, come il girasole dalla faccia larga e la malvarosa. Henry Ward Beecher Il fiore. Immagine poetica per eccellenza: un […]
Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole. Pablo Picasso Il 20 marzo arriva la Primavera, al posto di un Inverno che trascina con sé i ricordi dell’anno passato […]
Ormai da tre anni, nel maggio 2016, è nato a Londra un progetto chiamato Bread & Roses con l’obiettivo di aiutare l’integrazione di rifugiate di guerra in fuga dall’Asia, nello specifico Siria, Iraq, Afghanistan e dall’Africa. In realtà non si tratta del tipico aiuto umanitario, quasi standardizzato in ogni parte […]
Da sempre, nella cultura nipponica, è stata data una grande importanza all’estetica. Dai meravigliosi kimoni alle preparazioni culinarie, il mondo giapponese si è sempre distinto per un raffinato senso estetico, riscontrabile anche negli oggetti di uso comune. Infatti, secondo la filosofia giapponese, l’estetica non è qualcosa che si trova necessariamente […]
Il sentiero dei profumi rappresenta l’esordio di Cristina Caboni. L’opera nasce dall’esperienza diretta di vita dell’autrice, che vive da sempre circondata da piante e fiori, avvolta dai profumi della natura. Il libro, completato nel dicembre 2012, viene letto dalle case editrici straniere già dall’estate 2013, mentre, in Italia, è Garzanti […]
Sulla scia industriale della Belle Époque, Mucha riscopre la bellezza femminile attraverso l’elemento floreale. Il manifesto diviene veicolo delle nuove potenzialità comunicative della donna emancipata. Mentre la Belle Époque esalta il progresso industriale, l’Art Nouveau richiama la purezza delle forme naturali. Le trame arabescate di origine vegetale incorniciano sinuose forme […]
La playlist di oggi è dedicata ai fiori. Ce l’abbiamo fatta. Il grande freddo ormai alle spalle, tornano la primavera, il cinguettio degli uccelli e le passeggiate al parco, ma forse sono proprio i fiori i veri protagonisti di questa stagione, simbolo della vita che riprende a scorrere dopo la […]
La primavera si stiracchia come una bambina: abbraccia la luce del sole che fa capolino nel cielo e rimprovera dolcemente la pigrizia degli alberi che la stavano aspettando. Con le sue esili dita tocca i prati ancora provati dall’inverno e la sua ingenua allegria vi fa sbocciare fiori […]
Parole scorrono sui miei libri universitari, ma la vita è altrove e altrove anch’essa scorre. L’ho cercata per monti e fiumi, strade e palazzi, ma mai l’ho trovata. È una fiaba raccontata per vendere fiori. credits
Fiori di plastica, a buon mercato, in qualche modo sistemati su una lapide sbiadita. Fiori di plastica, non importa. Basta un sorriso, altro non conta e nessuno ti giudica, nessuno t’ascolta. Fiori di plastica, il mio regalo per te. Non li ferisce la luce, non li tocca il mio amore. […]
L’ambiente artistico non è sempre stato facilmente accessibile alla componente femminile seppur nel mondo dell’arte è stata continuamente presente, ma fino al XVI secolo il loro contributo, la loro effettiva presenza documentata nella storia rimane poco visibile, forse quasi nulla. Nel Medioevo, gli artisti, sia uomini che donne, raramente erano menzionati personalmente […]
Non voglio i fiori, eh. Lo sai che i fiori non li voglio. No, dai, ora non dirmi che li hai presi e sei arrivato in ritardo a pranzo per prenderli a me e alla mamma alla Conad sotto l’ufficio. Va bene, già tanto lo so. Ma non roderti così […]