Prestando attenzione quando si gira tra le strade fiorentine, potreste notare un veicolo assai differente dagli altri: il fantomatico taxi di Zia Caterina. Il suo abbigliamento sgargiante, i grandi occhialoni da sole, il mantello floreale e il suo “bolide” ricco di peluche suggeriscono subito che non si tratti di un’autista […]
Firenze
Parigi, Francia, street art. Nella notte tra il 7 e l’8 marzo, circa 1400 strade della capitale francese sono state ribattezzate con nomi di donne dal collettivo femminista Nous tous, già co-organizzatore in Francia della marcia del 24 novembre contro il sessismo e le violenze sessuali. Le targhe alternative della […]
«Le ferite della Seconda guerra mondiale e del terrore nazista non sono ancora rimarginate.» Così ha affermato il direttore tedesco delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt il primo giorno dell’anno, riferendosi al dipinto Vaso di Fiori di proprietà del museo fiorentino, rubato da un soldato nazista nel 1944 e tutt’oggi […]
Se vi trovate a Firenze, dopo aver visto la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, visitato gli Uffizi e passeggiato tra le gioiellerie del Ponte Vecchio che attraversa l’Arno, non potete non andare a visitare ‘The Cleaner’ la mostra di Marina Abramović a Palazzo Strozzi. Fino al 20 Gennaio 2019 […]
Artemisia Gentileschi è una delle artiste donna più amate nell’arte. La sua storia è molto nota e il suo essere stata capace di affrontare la società del suo tempo attraverso la condanna del suo stupratore e l’affermazione di essere una donna artista, rende la sua figura viva nel tempo. È […]
Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! Canto VI, Purgatorio D. Alighieri I versi qui sopra citati rimandano al sesto canto del Purgatorio, la seconda delle tre cantiche che compongono La Divina Commedia, scritta all’inizio del Trecento da Dante […]
“Veramente che questa opera ha tolto il grido a tutte le statue moderne et antiche, o greche o latine che elle si fossero“ Così lo storico e artista del ‘500 Giorgio Vasari descrive il David di Michelangelo Buonarroti, la celebre scultura dell’artista del Rinascimento italiano attualmente ubicata nella […]
Il ‘900 russo fu per la poesia un’età d’oro, o per usare le parole della critica letteraria, il secolo d’argento. In questa serie di articoli ci occuperemo di alcuni dei principali esponenti di questo periodo particolarmente prolifico per la poesia: Aleksandr Blok, Anna Achmatova, Vladimir Majakovskij, Marina Cvetaeva, Osip Mandel’štam, […]
Che epoca il Rinascimento! Le città italiane erano ancora le più ricche d’Europa ed il Bel Paese non era ancora diventato terra di conquista delle potenze straniere. La religione e l’arte cominciarono a cambiare prospettiva dopo i secoli bui del medioevo, come anche gli uomini di potere. Uno su tutti […]
Stanchi di aspettare di entrare nelle proprie case, appartamenti e stanze presi in affitto per una breve pausa dalla quotidianità a causa di inderogabili prassi burocratiche? Non temete, da oggi potrete iniziare il vostro soggiorno in qualche meta idilliaca con il sorriso, grazie alla straordinaria inventiva e abilità di trovare […]
Si stanno spendendo veramente molte (troppe?) parole riguardo al tema dello stupro nelle ultime settimane; i recenti fatti di cronaca, (gli episodi di violenza sessuale avvenuti a Rimini e a Firenze ad opera rispettivamente di 4 ragazzi extracomunitari e di 2 rappresentati delle forze di polizia), hanno dato inizio ad […]
Smart City o, nella nostra lingua, Città Intelligente, sono espressioni oramai abbastanza comuni, le sentiamo utilizzate sui giornali, ai TG e nei talkshow e sono destinate a diventare sempre più popolari. Ma quali sono le caratteristiche che rendono una città intelligente? Insomma, cos’è una Smart City? Questa terminologia ha origini […]
Sandro Botticelli fu uno dei maggiori artisti della Firenze medicea, fu attivo durante il periodo rinascimentale di massimo sviluppo e splendore per la città. Botticelli diventò il pittore ufficiale di Lorenzo di Pierfrancesco de Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico, da cui ricevette l’incarico, siglato da un contratto, di dar vita pittorica […]
Il gotico è lo stile forse più maestoso e sinistro di tutta la storia dell’architettura europea. Si sviluppa a partire dal Trecento sostituendo lo stile Romanico e distinguendosi da esso oltre che per muri meno spessi e tozzi anche per le meravigliose vetrate colorate. Gli edifici costruiti in questo stile, inoltre, sono caratterizzati da facciate imponenti […]
Di trecento generazioni Che se ne erano andate a ramengo sui marciapiedi Rimasero, sparse, fotografie senza colore. Nelle stazioni abbandonate dall’acqua I pendolari non si muovevano E giacevano ognuno nel proprio amato nido, Abbracciando i figli e la madre Anch’essi senza più respiro. Durante l’afflusso di acque Medicamentose, Era diventato […]