Essere bravi in matematica non è sempre così scontato. Quante volte, davanti a un’espressione logaritmica, a uno studio di funzione o un’esercizio di trigonometria, si ha come l’impressione di perdere l’orientamento, di far fatica ad “uscirne”, tentando di navigare a vista in via di una risoluzione. L’abilità matematica è qualcosa […]
fisica
Da tempo nella comunità scientifica ci si interroga sul reale funzionamento di un tipo di motore che potrebbe rivoluzionare i viaggi spaziali: L’EmDrive (contrazione di Electromagnetic propulsor Drive). Questo motore nel caso venisse realizzato potrebbe portarci su Marte in appena 70 giorni, rispetto ai 6 mesi previsti da un motore […]
Di solito, quando si pensa alla scienza in generale, vengono in mente grandi personalità come Leonardo Da Vinci, Newton, Einstein e così via. Di rado si pensa a figure femminili. Eppure, una delle più grandi scoperte della scienza è dovuta ad una donna, nata in un’epoca in cui c’erano molte […]
Nell’epoca in cui le donne sono spesso vittime di violenze verbali, fisiche, sessuali e domestiche non devono essere considerate meno feroci o brutali le violenze psicologiche. Potrebbe definirsi proprio così l’affermazione di Alessandro Strumia, docente universitario presso l’Università di Pisa, oltre che noto fisico. Il professore ha dichiarato, durante il […]
Fondati nel 2002 dall’iniziativa di Mark Jansen (ex After Forever) e Ad Sluijter, gli Epica sono una band symphonic metal olandese che si è sempre distinta fin dall’inizio della sua produzione artistica per l’originalità dei testi e delle tematiche trattate, unita a una tecnica musicale magistrale e a una sperimentazione che […]
L’ingloriosa fine del caso mediatico montato contro il regista Fausto Brizzi ha riacceso i riflettori sulle campagne di facile indignazione promosse da Le Iene. Ancora una volta il cosiddetto giornalismo investigativo si è rivelato per quello che è: moralismo facile e talmente ingenuo da non rendersi conto di essere diventato […]
Ha attirato l’attenzione di tutti i media del mondo il nuovo studio sulla Sindone, pubblicato sul Journal of Forensic Sciences da Luigi Garlaschelli, responsabile scientifico del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), e Matteo Borrini, ricercatore dell’Università di Liverpool. Subito si sono sprecati i titoli sensazionali da parte del mondo dell’informazione mainstream […]
Fabian Oefner è il nome di un artista svizzero con idee davvero sconvolgenti. Un fotografo di 29 anni che sottolinea i caratteri artistici della scienza: reazioni di combustione, scoppio di palloncini, onde sonore, il comportamento dei liquidi ferromagnetici e di gocce di olio disperse in un medium alcolico. In pochi […]
Prosegue la nostra ricerca per individuare le affinità tra le serie tv e ciò che studiamo all’interno delle aule universitarie. Già nell’articolo precedente (lo trovate qui) abbiamo constatato che lo studente può acquisire più informazioni utili grazie a Netflix & Co. piuttosto che dalle lezioni dell’università. Pur non volendo togliere […]
Dovremmo essere tutti concordi nel considerare 5 minuti un lasso di tempo decisamente breve, ma se fossimo in palestra e per tutto questo intervallo dovessimo saltare la corda saremmo della stessa opinione? Chi non ha mai sofferto durante gli interminabili attimi prima che il professore pronunciasse il nome dell’interrogato o […]
La fisica è una di quelle materie che in un modo o nell’altro ha sempre affascinato tutti. Al contrario, però, quasi per nessuno è facile comprendere appieno le modalità matematiche con cui le leggi di questo campo si creano e si sostengono. Uno dei campi della fisica più complessi è […]
Il fidget spinner è la moda del momento tra i giovani e i giovanissimi. Si tratta di una sorta di trottola che secondo alcuni sarebbe un potente mezzo in grado di favorire la concentrazione e di contrastare ansia e stress. Il condizionale è d’obbligo dal momento che non esistono studi a supporto di questa tesi e […]
Spesso lo sport è stato – e continua ad essere – un prezioso elemento di propaganda politica e ideologica perché fa presa su quel sentimento nazional-popolare da cui la maggior parte dei cittadini è suggestionata. Non lo si può più considerare come un’ordinaria preparazione militare come avveniva qualche secolo fa, […]