Quando un autore presenta un suo personaggio vestito in un determinato colore, la scelta non è mai del tutto casuale. Diversi sono i personaggi strettamente legati a un colore nell’immaginario comune: il verde di Robin Hood, il nero di Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany, il bianco di Marilyn Monroe […]
Flaubert
Il XIX secolo è considerato uno dei secoli più prolifici dal punto di vista letterario, soprattutto grazie alla nascita del genere della modernità per eccellenza, il romanzo. Si può individuare un vero e proprio filone della letteratura che ha come nucleo l’adulterio, il mezzo con cui i protagonisti si illudono […]
La nuova produzione del Pacta pone al centro uno dei personaggi femminili più passionali e sorprendenti della tradizione letteraria: Emma Bovary, protagonista dell’omonimo romanzo di Flaubert. Madame Bovary, a seguito di una pubblicazione a puntate nel 1856, fu definitivamente pubblicato in volume nel 1857. Grazie al realismo grezzo con cui Flaubert […]
Gustave Flaubert è arcinoto per il suo romanzo Madame Bovary, esempio del naturalismo francese e straordinaria storia di una donna che ha causato scalpore alla fine dell’Ottocento tanto da accusare il suo autore di immoralità. Nonostante le tematiche progressiste e di rottura di questo romanzo, lo stile risulta oggigiorno un […]
Questo articolo porta alla conclusione il percorso sui personaggi letterari cantati da Francesco Guccini (qui e qui i due articoli precedenti). È importante ricordare che la letteratura si intreccia spesso con la musica in Guccini, dando vita reinterpretazioni e visioni diverse di opere famose e non. Il contesto letterario in […]
Nella storia della letteratura si aggira uno spettro: l’ossessione per le origini. Se lo stesso spettro era stato scacciato da Marc Bloch per quanto riguarda la storia, non lo stesso è stato ancora fatto dalla critica letteraria, ed in particolare ci riferiamo alla manualistica. L’idea di dover trovare necessariamente un’origine ad […]