Il poema è senz’altro il genere letterario di più grande prestigio. Lo stile, il contenuto e l’abilità metrica che tendono all’eccezionalità, rendono il poema un unicum letterario. I grandi capolavori, dall’Iliade all’Odissea, dall’Eneide all’Orlando Furioso, sono pilastri fondamentali della storia letteraria. Non a caso, sono tuttora oggetto di studio e […]
follia
Pirandello fu un celebre autore italiano, determinante per la letteratura italiana e il pensiero occidentale. Attraverso le sue opere letterarie e teatrali, Pirandello ha introdotto una pensiero sconvolgente che è andato a minare certezze ritenute incrollabili. Figlio di un periodo rivoluzionario dal punto di vista culturale, Pirandello contribuisce alla sempre […]
Secondo Foucault, a un certo punto dell’epoca moderna, il “folle”, tacciato di “sragione”, viene cacciato dalla società dei ragionevoli. “Recluso” (fisicamente e metaforicamente) in una struttura “specializzata” e sottoposto a un recupero a suon di preghiere, punizioni e cure mediche. Quando poi l’Occidente ha cominciato a prendere gusto e familiarità […]
Dal 10 ottobre ha aperto i battenti la mostra Van Gogh. I colori della vita, presso il Centro San Gaetano di Padova. Curata da Marco Goldin, presenta al pubblico 125 opere, di cui 78 del maestro olandese e le altre di artisti che, per varie ragioni, hanno incrociato il percorso […]
Scordatevi NCIS, CSI o i vecchi Magnum P.I. e Miami Vice. Perché Brooklyn Nine-Nine, serie televisiva statunitense trasmessa prima su Fox e poi su NBC, è qualcosa di totalmente diverso. Ideata dal genio di Dan Goor e Michael Schur e trasmessa a partire dal 17 settembre 2013, Brooklyn Nine-Nine è […]
Il confine tra genio e follia, si sa, è abbastanza labile. A riprova di ciò, secondo la tradizione, alcune delle più grandi menti della storia avevano strane abitudini, alcune delle quali veramente folli. Eccone alcune: Pitagora, uno dei matematici e filosofi più famosi di sempre, pur essendo vegetariano, non tollerava […]
Nel 1895 il cinema di per sé era considerato fantascienza, tanto che all’arrivo del primo treno la gente in sala si alzò correndo e urlando pensando di essere colpita in pieno. Eppure non sentirono il rumore del treno e per lungo tempo non ne videro neanche il colore. Dopo circa […]
Superwoobinda, provocatoria e lungimirante raccolta di racconti di Aldo Nove pubblicata nel 1998, venti anni dopo è attuale più che mai. Lo è forse ancora di più di quando è stata pubblicata. Perché la caratteristica intrinseca di questi racconti sta proprio nella capacità di Aldo Nove di guardare al futuro. Esorcizzandolo, estremizzandolo, […]
Ancora oggi Shakespeare è tra gli autori più conosciuti e amati. Merito ovviamente prima di tutto dell’originalità delle sue opere. I suoi schemi narrativi sono tuttora usati anche in opere non letterarie, parti di dialoghi sono diventati quasi modi di dire; il suo più grande merito pare però quello di […]
« Mi dicano però, per Giove, c’è forse una qualche parte della vita che non sia cupa, tetra, fastidiosa, senza grazia, senza spirito se non le si sarà aggiunto il condimento della follia, il piacere? » (Erasmo da Rotterdam) Mi perdonerà chi di dovere per questo paragone azzardato – la Follia […]
Mike Hughes, o meglio conosciuto dalla stampa come Mad Mike Hughes è un sessantunenne americano con un sogno: dimostrare che la terra è piatta. L’uomo, autista di limousine, ha raccolto ben 310 mila dollari con i quali ha costruito un razzo, un piccolo vettore a vapore, che avrebbe dovuto spararlo […]
Nel corso della storia l’uomo ha inventato più di 500 strumenti musicali, alcuni vengono utilizzati tutt’ora e li abbiamo ben presenti nel nostro immaginario quotidiano, di altri non conosciamo neppure l’esistenza. Oggi vi accompagniamo a scoprirne uno che è ormai sempre più raro: la glassarmonica, strumento attorno cui ruotano sinistre […]
Edgar Allan Poe, nato a Boston nel 1809 e morto a Baltimora nel 1849, da più di centocinquant’anni continua ad affascinare generazioni di lettori. Autore dotato di un indiscutibile talento, è considerato da molti se non l’inventore, perlomeno il precursore del genere horror. Ai giorni nostri è celebre per i […]
L’ultima opera a cui lavorò Vincenzo Bellini fu “I puritani”, che ha avuto il suo debutto nel Théâtre Italien nel 1835, lo stesso anno in cui il compositore morì precocemente. Dato il titolo, una persona ignara potrebbe immaginarsi una caccia alle streghe, roghi e rituali malefici in un villaggio sperduto […]
L’Elogio della follia è uno dei più interessanti scritti di Erasmo da Rotterdam. La protagonista di questo libro è la follia stessa, dipinta dall’autore come la regina del mondo, perché essa è presente ovunque: nella guerra, nella società umana, nelle scienze, e soprattutto, come approfondiremo qui, nella religione stessa. Erasmo […]