L’arte di Paul Cézanne Paul Cézanne (1839-1906) è stato l’esponente più di spicco della pittura postimpressionista. Cézanne si dedicherà alla pittura attraverso un’impostazione quasi scientifica e filosofica, volta a una vera e propria ricerca della verità. Cézanne rimette in discussione tutti i fondamenti della pittura, sostituendo al disegno il colore […]
forma
Quando si parla di Surrealismo, con molta probabilità verrà alla mente – quasi fosse un’associazione visiva spontanea – l’immagine di orologi che si sciolgono. Come se fossero formaggio filante al sole, per la precisione camembert. Oppure appaiono visioni oniriche di elefanti dalle gambe scheletriche che si elevano fino a toccare […]
Quello di Arp non è un suggerimento metafisico, una speculazione astrattiva, bensì la punizione di un’evidenza. La sua scultura ci mette di fronte alla potenza dissacrante e demistificante dell’arte. L’arte che entra nella nostra cognizione quotidiana, che fa strage di ritmi asciutti e presupposti e, su quella piazza pulita, pianta […]
Usati da tutti e apprezzati sempre di più gli occhiali da sole, oltre a proteggere la vista, sono l’accessorio perfetto per completare un look. Ne esistono di tutte le forme e modelli per accontentare tutti i gusti: tondi, quadrati, allungati, con le lenti blu e a specchio…ma come nasce questo […]
Nell’arte occidentale il cambiamento è sempre stato il prodotto di radicali sconvolgimenti, mai di delicati passaggi, tantomeno di educati accordi col trascorso. Non è esistito e non è possibile che esista un progresso, ma sarebbe sbagliato persino parlare di evoluzione: se è capitato che lo stile si sia arricchito, che […]
Era il 1934 e il premio Nobel per la letteratura veniva conferito a Pirandello; tale riconoscimento ufficializza l’opera di uno scrittore e drammaturgo da decenni consolidato. Dal 1915 alla morte scrisse più di quaranta opere teatrali, sperimentali e poeticamente sorprendenti. Riuscì, grazie al teatro, a dare corpo alla struttura dei […]
“Ho sempre considerato il disegno come un esercizio di particolare abilità, ma soprattutto come un mezzo per esprimere sentimenti intimi e stati d’animo: mezzi semplificati per dare maggiore semplicità maggiore spontaneità d’espressione.” Questo è ciò che è arte per il noto pittore Henrie Matisse, ed è proprio questo ciò che […]
Paul Klee fu un pittore tedesco che nacque a Berna il 18 dicembre del 1879, da padre tedesco e madre svizzera, entrambi musicisti. Fortemente sensibile a tutte le forme d’arte, oltre che pittore fu anche un eccellente violinista e si interesso’ molto di poesia, ma fu la pittura la sua […]
di Francesca Gentile Dire che siamo circondati da simboli che rimandano a qualcosa di più rispetto alla loro mera apparenza fisica è riduttivo. Un po’ come quando si consulta il dizionario dei sinonimi, trovarsi a tu per tu con un simbolo significa cogliere la corrispondenza tra un elemento fisicamente percepibile […]
A partire dall’anno Mille, iniziò a essere sperimentata la lirica musicata dai trovieri e trovatori in Francia e dai Minnesänger in Germania. Inizialmente, i componimenti musicali erano composti da un’unica strofa, ma in seguito essi si arricchirono, introducendo formule metriche e rimiche sempre più elaborate, giungendo, così, alla canzone polistrofica. […]