Per gli aspiranti professori il 2024 sarà l’ultimo anno in cui sarà possibile accedere al concorso nazionale con soli 30 o 24 CFU (crediti formativi universitari). Dal 2025, infatti, entreranno in vigore a pieno regime le nuove normative previste dal D.lgs. n. 59/2017, modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge […]
Formazione
Forme alternative di turismo stanno diventando sempre più popolari negli ultimi anni e sono dovute al desiderio crescente, specialmente nei giovani, di vivere esperienze autentiche che favoriscano la crescita personale e la scoperta del mondo. Uno dei trend di viaggio che sta prendendo sempre più piede è il cosiddetto backpacking, […]
Il cinema internazionale negli anni ha regalato al pubblico di tutto il mondo numerosi attori e attrici di talento: alcuni di essi sono diventati vere e proprie colonne portanti del cinema contemporaneo, trasformando in incredibili successi qualsiasi film a cui hanno deciso di prendere parte. Tra di loro, sono moltissimi […]
Come si forma l’identità etnica di un popolo? Una domanda dalla risposta non facile, soprattutto considerando il fatto che fino ad alcuni decenni fa vi era la convinzione che un popolo fosse tale esclusivamente per via biologica. In ambito storiografico, però, intorno agli anni Sessanta del XX secolo, nasce un […]
Digital e vendite: le due nuove parole chiave del mondo del lavoro. Secondo l’hiring rate, ovvero il tasso di assunzione di LinkedIn le assunzioni sono tornate a crescere dopo l’estate, addirittura hanno toccato il punto di massima con un più 8% rispetto allo scorso anno. La preoccupazione più alta è […]
Essere bravi in matematica non è sempre così scontato. Quante volte, davanti a un’espressione logaritmica, a uno studio di funzione o un’esercizio di trigonometria, si ha come l’impressione di perdere l’orientamento, di far fatica ad “uscirne”, tentando di navigare a vista in via di una risoluzione. L’abilità matematica è qualcosa […]
“Impara l’arte e mettila da parte“ recita un famoso proverbio. Significa che è bene acquisire una competenza, per poi farne uso in futuro quando si presenterà l’occasione perfetta. Quanta saggezza in quelle che Mina cantava come “Parole, parole, parole“. Soltanto parole, appunto. Dopotutto, come facciamo a imparare l’arte se sui […]
Cosa vuoi fare da grande? Cosa farai dopo il liceo? Quali sono le tue prospettive? Questi sono alcuni dei numerosi punti interrogativi dei giovani, di fronte all’incupirsi del panorama lavorativo italiano, oggi apparentemente più drammatico e incerto. L’Italia, infatti, nella corsa al primato e al desiderio di porsi come paese […]
Fino all’età di nove anni Tara Westover, autrice del memoir L’educazione (Feltrinelli, 2018), non esisteva. Nata e cresciuta in una famiglia di fondamentalisti mormoni dell’Idaho, ai margini estremi della società americana contemporanea, Tara non è mai andata a scuola, non conosce nemmeno la data precisa del proprio compleanno e ha ricevuto […]
L’era del progresso e della comunicazione immediata ha portato con sé anche la possibilità di viaggiare accorciando distanze immense in tempi relativamente brevi, favorito inoltre da costi abbastanza ridotti: si pensi alle compagnie aeree low-cost, alle offerte sempre più frequenti di voli e treni, alla presenza di nuovi canali per […]
Lontano dagli scandali e dalle multinazionali, nel mondo della tecnologia s’intravede uno spiraglio: BQ, impresa di origine spagnola che fa del Do It Yourself (il celebre DIY che è sempre più frequente sulla rete) un motto e un’etica. Fondata nel 2010, BQ è ora una tra le prime file delle […]
Basta con le solite chiacchiere da bar, che vedono l’Italia come un paese dove ormai chiunque ha una laurea. Questo è quanto sostiene il nuovo rapporto stilato dall’OCSE (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) sui laureati in Italia. In questo rapporto, la situazione in Italia risulta decisamente al […]
Amar, produzione tutta argentina del regista Esteban Crespo – al suo esordio con un lungometraggio – ci fa rivivere la passione del primo amore, attraverso i due protagonisti Carlos e Laura, lui diciottenne aspirante artista, ma iscritto a giurisprudenza e lei liceale diciassettenne, che non vedono altro nella loro vita […]
SAIA La Scuola archeologica italiana dirige e coordina le missioni in territorio greco promosse dalle Università dagli istituti di ricerca italiani. É una dei 17 istituti archeologici stranieri operanti oggi ad Atene. Nel 1884 Domenico Comparetti, con la scoperta della Grande Iscrizione delle leggi di Gortyna, dà ufficialmente inizio alla moderna […]
Elencare le innumerevoli problematiche del sistema scolastico italiano sarebbe veramente un’impresa. Per evitare di cadere in sproloqui ho deciso di affrontare un tema specifico ovvero come l’intelligenza è analizzata nelle scuole e i danni che questa analisi, spesso poco accurata, può recare ai ragazzi. Nella maggior parte degli edifici scolastici […]