Il desiderio di immortalità è connaturato all’uomo, e questo ha portato artisti e poeti a incastonare una parte di sé nel proprio lavoro, per far sì che non tutto fosse destinato a morire e che il proprio nome restasse ancorato nella memoria collettiva. La poesia, in particolare, si pone questo […]
foscolo
3 articoli
Introduzione allo scenario teatrale italiano L’Italia, paese all’avanguardia dal punto di vista artistico e culturale, ha da sempre dimostrato, rispetto all’Europa, una certa arretratezza per quanto riguarda il teatro. Si pensi soltanto alla grande epoca elisabettiana, nel 1600, alla rivoluzione di Stanislavskij, Brecht, o al teatro tedesco. In Italia la […]
Le caratteristiche del romanzo epistolare: narratore e tempo Il romanzo epistolare è un romanzo formato da lettere che uno o più personaggi si scambiano. Questo genere restituisce al lettore diversi punti di vista di un dato avvenimento o situazione, usando uno stili diversi che tengono conto del livello culturale e sociale […]