Il 3 settembre 2019 abbiamo dovuto dire addio a Peter Brodbeck, in arte Peter Lindbergh, all’età di soli 74 anni. Conosciuto come uno dei più influenti tra i fotografi contemporanei, Lindbergh era un visionario, un artista capace di ritrarre l’anima e la personalità delle sue modelle, scardinando i canoni della moda […]
fotografo
Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917), scultore francese, frequentò la scuola di arti decorative e successivamente, nel 1864, divenne decoratore nell’atelier dello scultore A. Carrier – Belleuse. Rodin sostiene, sin dall’inizio della sua carriera, di non provare ammirazione verso il mezzo fotografico ritenendo la fotografia, in quanto strumento che immortala […]
“I am at war with the obvious.” – William Eggleston Persone, oggetti, paesaggi, parcheggi: ossia il quotidiano, la banalità dell’ordinario. Vi farebbe lo stesso effetto guardando le accese fotografie di William Eggleston? Il fotografo statunitense, ora 78enne, rivede fiero e sereno la sua – ormai storica – produzione artistica, che […]
di Vincenzo Mirigliano Provate ad immaginare la possibile reazione di una coppia di viaggiatori nel tempo, catapultati dalla Calabria Magno Greca a quella ai giorni nostri. Una sorta di antenati di Martin McFly e del suo fidato scienziato Doc Emmett Brown, non a bordo di una Delorian, ma pur sempre […]
Robert Doisneau nasce il 14 aprile 1912 in periferia sud di Parigi, e fin dall’età scolare sogna di mandare tutto all’aria. Calcoli e perfezionismo non sono nella natura del futuro fotografo, il quale con un giro di valzer passa dal “mestiere da seduto” che desidera per lui suo padre al “mestiere […]
8 settembre 2016: muore a 92 anni Greta Zimmer Friedman. I più rimarranno indifferenti alla notizia o cercheranno vanamente di ricollegare questo nome a un’attrice del passato o a una grande studiosa. Tranquilli, non sentitevi ignoranti, non è al nome che associamo il suo ruolo nella storia. Fornirò degli indizi […]