Uscito nelle sale cinematografiche nel 2014 e diretto da Morten Tyldum, The Imitation Game racconta la vita del grande Alan Turing, matematico e crittoanalista britannico, da sempre considerato tra i padri dell’informatica. Guadagnatosi il plauso di pubblico e critica internazionali la pellicola ha trionfato al festival internazionale di Toronto come […]
guerra
Cosa sta succedendo in Etiopia? Perché c’è una guerra di cui nessuno parla? Il 4 novembre scorso il Primo Ministro etiope, Abiy Ahmed Ali, vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2019, ha dato vita ad un’offensiva militare nella regione del Tigray contro la polizia locale e il Fronte […]
In questo strano 2020, anche il mondo dello spettacolo sta riprendendo il suo cammino: i multisala hanno riaperto e le persone stanno tornando al cinema per vedere le ultime uscite. Il momento della ripresa non rallenta e le case di produzione hanno annunciato i nuovi film per i prossimi mesi. […]
Tocca ancora una volta al Caucaso, dopo le terribili guerre cecene, ricordarci che le magnifiche sorti e progressive sono ancora ben lontane dall’avverarsi. Dalla fine di settembre infatti si sono ravvivate le ostilità tra due storici nemici: Armenia e Azerbaigian, che, oltre alle iniziali, hanno poco in comune. Il Caucaso, […]
Preghiera del mare di Khaled Hosseini, è “una preghiera laica, una storia di paure e di speranza, un grande atto d’amore”, a cura di Roberto Saviano, al quale dobbiamo la splendida prefazione. Un libro in cui i versi si incastrano alle illustrazioni del londinese Dan Williams e risponde alla crisi internazionale dei rifugiati. […]
Osservando più da vicino il Congo (avevamo iniziato qui), si entra nel vivo anche del romanzo di In Koli Jean Bofane, Congo Inc. Le testament de Bismark. A seguito della dedica troviamo una citazione di Bismarck: “Il nuovo Stato del Congo è destinato a essere uno dei più importanti esecutori dell’opera […]
Resisti, mio popolo, resisti / A Gerusalemme, ho indossato le mie ferite e respirato le mie pene / E ho portato l’anima sul palmo della mano / per una Palestina araba. / Non mi arrenderò a una “soluzione pacifica”, / Non abbasserò le mie bandiere / finché non li avrò […]
Dove la Critica non riesce ancora ad illuminare, accende la luce Lo Sbuffo: Cesare Pavese oscilla fra verità e fragilità Ho dato poesia agli uomini. Ho condiviso le pene di molti. Queste le parole con cui Pavese lasciava il mondo. Cesare Pavese è stato certamente un intellettuale multiforme e poliedrico, […]
Tra le uscite di luglio di Fazi Editore spicca Non esistono posti lontani, il nuovo romanzo di Franco Faggiani. Il racconto si apre con le parole del professor Filippo Cavalcanti, un appassionato archeologo che ha dedicato la sua intera vita agli scavi in Egitto e allo studio. Inviato a Bressanone […]
Dal 2014 nell’Est Europa si combatte una guerra di cui abbiamo scarse notizie, ma che si sta rivelando uno dei conflitti più sanguinosi degli ultimi decenni dopo le guerre nella ex Jugoslavia: si tratta del conflitto del Donbass tra Russia e Ucraina. In quasi sei anni ha provocato la morte di […]
Attraverso le pagine di Congo Inc. Le testament de Bismark, In Koli Jean Bofane ci mostra le contraddizioni di un Congo che, forse, poco conosciamo. RDC e Kinshasa Kinshasa, la città che fino al 1966 si chiamava Léopoldville, è la capitale della Repubblica Democratica del Congo. La ritroviamo disegnata nella copertina italiana […]
Le stelle di Lampedusa. La storia di Anila e di altri bambini che cercano il loro futuro fra noi è il libro che esplora la luce eterna di queste stelle, che racconta una speranza spesso dimenticata e sovrastata dai numeri. L’autore Pietro Bartolo è un medico e politico italiano, che venne […]
Eric Eugène Murangwa è un ex calciatore ruandese, sopravvissuto al crudele genocidio del 1994. In quei giorni bui, un soldato gli risparmiò la vita perché lo riconobbe: era il grande calciatore della sua squadra del cuore, il Rayon Sports Football Club. Miracolato per alcuni, fortunato per altri, Eric Eugène Murangwa […]
Immaginate di essere un membro dell’esercito inviato in Afghanistan. Siete responsabili per la vita di centinaia di uomini e donne. A un tratto, la vostra base viene attaccata: i colpi di mortaio esplodono intorno a voi. Cercando di vedere tra la polvere e il fumo, fate del vostro meglio per […]
La forza e la potenza dell’espressione artistica non si manifestano solo nella bellezza. Si è soliti associare, spontaneamente, la nozione di arte al concetto di bello. Eppure, esattamente come accade nella vita, l’arte non illustra solo il bello. Anzi, proprio perché dipende dalla libertà creativa, determinata da un soggetto che opera […]