Il poema è senz’altro il genere letterario di più grande prestigio. Lo stile, il contenuto e l’abilità metrica che tendono all’eccezionalità, rendono il poema un unicum letterario. I grandi capolavori, dall’Iliade all’Odissea, dall’Eneide all’Orlando Furioso, sono pilastri fondamentali della storia letteraria. Non a caso, sono tuttora oggetto di studio e […]
Iliade
Madeline Miller occupa da qualche settimana stabilmente la classifica non con un romanzo, ma ben due. La canzone di Achille e Circe sembrano aver stregato non solo il pubblico italiano, ma quello internazionale. Vediamo come questa autrice americana sia riuscita a dare nuova vita alla mitica figura di Achille, contenuta nell’Iliade omerica, e […]
L’inutilità della guerra, l’accoglienza nei confronti dei migranti e sulla scena non l’eroe, ma l’uomo comune. Perché continuiamo a pensare che la letteratura antica sia lontana da noi? In pochi lo leggono, in pochissimi lo apprezzano, in ancora meno riescono ad attualizzarlo. La grande tradizione teatrale greca si rivolge ormai […]
Parola di sé, è quella che è mancata a Elena di Sparta nel corso della storia ed è quella di cui tutti necessitiamo per costruirci, per sentirci fattivi e responsabili, per essere reali. Loreta Minutilli, classe 1995, nel suo romanzo d’esordio Elena di Sparta (Baldini+Castoldi), concede alla donna più bella della […]
Ci troviamo nell’Antica Grecia nel 750 a.C. circa. Un uomo, un poeta, cieco dalla nascita, scrisse l’incipit più famoso della storia della letteratura, forse solo dopo quello della Bibbia: “In principio Dio creò il cielo e la terra” e quello della Divina Commedia di Dante: “Nel mezzo del cammin di […]
Tu es libre è uno spettacolo pluripremiato, eppure non ci è piaciuto. E’ arrivato in finale al Premio Riccione per il Teatro 2017 ed è stato selezionato dalla Comédie Française tra le novità più significative della stagione 2017/18; nonostante ciò abbiamo alcune critiche negative da segnalare all’autrice Francesca Garolla e […]
Alla base della cultura occidentale si possono annoverare sicuramente due poemi epici di origine greca, entrambi attribuiti alla mitica figura del aedo cieco Omero: si parla dell’Iliade e dell’Odissea. L’Iliade, in particolare, è tra i due il poema della “guerra”, carico di azione e di personaggi canonicamente forti: in primo […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. La Splendente è il romanzo d’esordio di Cesare Sinatti, classe 1991, finalista e vincitore della ventinovesima edizione del Premio Calvino (ex aequo con Elisabetta Pierini), quella del 2016. Una riscrittura […]
Achille stava guardando il corpo martoriato e ormai esanime del suo rivale. Ettore giaceva inerme ai suoi piedi. Il viso sfigurato dall’attrito con il terreno, le membra scomposte … ora che era in sé, l’eroe acheo si sentiva piuttosto in colpa. Non c’era nulla di glorioso nella fine che aveva […]
L’Iliade, poema epico caposaldo della letteratura greca sin dall’era classica, incentra la propria narrazione su vari personaggi: Ettore, il principe della città assediata Troia ed erede al trono, Odisseo, lo scaltro principe di Itaca che riesce a portare gli Achei alla vittoria e, primo fra tutti, Achille, figlio di Peleo […]
La figura di Ifigenia non è stata inventata dai poeti tragici, poiché la sua presenza è attestata in Omero: nel IX canto dell’Iliade Agamennone è disposto a dare in sposa la figlia Ifigenia ad Achille, pur di placarne l’ira. Manca nel panorama omerico l’allusione al sacrificio della fanciulla; tema, invece, […]
“Chi se non un dio potrebbe prometterti il dono più prezioso che esista, la vita, […] e al tempo stesso farti pagare un prezzo così terribile come la vita di un altro?” Valerio Massimo Manfredi pubblica “Il mio nome è Nessuno-Il Giuramento” nel 2012, con la Mondadori. Manfredi gioca con […]
Di poesia e senso di colpa c’è tanto da dire in termini di mutamento di prospettiva. I motivi sono vari: da una parte il fatto che la figura del poeta è molto cambiata, soprattutto nel ‘900; dall’altra la progressiva affermazione della società di massa, con un conseguente estraniamento sempre più […]
Avete presente quella famosissima trilogia cinematografica: “Ritorno al Futuro”? A Pizzolungo, sulla costa occidentale della Sicilia, in provincia di Trapani, vi potrebbe capitare di fare un salto nel passato, come il primo e il terzo capitolo della saga. Il paese è una piccola frazione di Erice e conta appena 600 […]